Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  aprile 23 Mercoledì calendario

Pesci sordi per effetto del riscaldamento del mare. La scoperta è di una scienziata italiana, Monica Gagliano, che lavora all’Australian Institute of Marine Science di Townsville nel Queensland

Pesci sordi per effetto del riscaldamento del mare. La scoperta è di una scienziata italiana, Monica Gagliano, che lavora all’Australian Institute of Marine Science di Townsville nel Queensland. Le ricerche si sono concentrate sulla Damigella juventina, un pesce striato di bianco e di nero il cui nome scientifico è Dascyllus Melanurus. Il team della Gagliano ha appurato che i giovani pesci non riescono più a trovare la strada per il loro habitat naturale, la barriera corallina, dove dovrebbero riprodursi. La causa è proprio l’aumento della temperatura dell’acqua del mare che provoca una diminuzione del calcio, elemento fondamentale per un corretto sviluppo degli organi sensoriali con cui i pesci percepiscono le vibrazioni provenienti dalla barriera corallina.