Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  aprile 19 Sabato calendario

ROHRWACHER

ROHRWACHER Alba Roma 27 febbraio 1979. Attrice. David di Donatello 2008 come miglior attrice non protagonista per Giorni e nuvole di Silvio Soldini, 2009 come protagonista per Il papà di Giovanna di Pupi Avati. Vista anche in Caos calmo (Antonello Grimaldi 2008), Mio fratello è figlio unico (Daniele Luchetti 2007) • «[...] pallida, delicata Alba è un volto nuovo, un talento già entrato ”nel mirino” dei nostri registi, da Anna Negri ad Avati, e nel rinascente star system di casa nostra può rivendicare un posto di tutto rispetto. [...]» (Gloria Satta, ”Il Messaggero” 19/4/2008) • «[...] Io veramente sognavo di diventare medico. E negli anni di università facevo teatro per hobby. Poi l’hobby è diventato un’ossessione e la medicina sempre più relegata ai tempi morti. Ma quello che volevo davvero era fuggire dalla casa di famiglia [...] Vivevamo isolati in campagna. Mio padre è un apicoltore, nato ad Amburgo, fuggito da un paese che non amava e diventato contadino per rivendicare una vita diversa. Ma io gli rimproveravo di averci costretti a vivere in un posto isolato. E dovevo lottare per guardare almeno Bud Spencer che era il mio idolo. Conosco tutti i suoi film a memoria. Lui non ci faceva neanche vedere la televisione [...] Anche per questo ce l’ho messa tutta per riuscire. Mentre aspettavo i risultati dell’ammissione al Centro sperimentale di cinematografia ero così tesa che mi è venuta la febbre. Il giorno che ho saputo di aver superato l’esame è stato forse il più bello della mia vita [...] Ho avuto insegnanti straordinari, ma soprattutto due attori russi, Nicolai Karpov e Natalia Svereva, che sono stati i miei veri maestri [...] Io non sapevo neanche cosa fosse un agente. Sono uscita da lì impreparata ad affrontare il mondo del lavoro. Ma ho avuto fortuna: mi ha trovato lui, l’agente, mentre recitavo al teatro dell’Orologio a Roma [...] All’inizio qualche porta in faccia mi è stata sbattuta perché non ero abbastanza bella. Ma si trattava di televisione e oggi ringrazio Dio che sia andata così [...] mi devo proteggere. Non si contano le parti da pazza che mi sono state offerte dopo Il papà di Giovanna [...]» (Alessandra Mammì, ”L’espresso” 25/9/2008).