Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  aprile 17 Giovedì calendario

LOCCHI

LOCCHI Renato Umbertide (Perugia) 13 novembre 1947. Politico. Sindaco di Perugia (eletto nel 2004, centrosinistra). «[...] ha avuto contro non solo i partiti del centrodestra ma anche qualcuno dei suoi alleati, i consumatori e decine di avvocati che per mesi hanno predisposto appelli contro le multe a getto continuo. [...] ”[...] Io so che i vigili urbani hanno spedito multe solo quando l’infrazione era chiara al cento per cento, quando era rosso pieno. C’è stato qualche errore, ma l’abbiamo subito corretto e diecimila casi dubbi l’abbiamo scremati. Niente multa o multa annullata se nei quattro fotogrammi della telecamera compariva anche un solo giallo o arancione che sia”. Appunto, con la durata del giallo come la mettiamo? C’è chi giura che è così breve che neanche te ne accorgi a tutto beneficio della società di gestione che prende la percentuale. ”Un’altra leggenda metropolitana. Come prima dell’installazione dei 12 T-Red a Perugia il giallo dura 4 secondi, come da norma. Una volta una centralina è andata in tilt e la durata si è abbassata: quando ce ne siamo accorti abbiamo annullato le contravvenzioni”. Comunque con le multe delle telecamere il comune ha incassato una bella somma, almeno un milione e mezzo di euro, che servono viste le difficoltà di bilancio. ”Un altro luogo comune. Sono altre le cifre che spostano i bilanci, non certo un milione e mezzo di euro. Tanto rumore per 25-30 multe al giorno. Piuttosto, il numero delle infrazioni si è ridotto rispetto ai primi giorni della sperimentazione perché per strada ora c’è più civiltà”» (Alvaro Fiorucci, ”la Repubblica” 14/10/2007).