Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  aprile 17 Giovedì calendario

Il Papa e Bush, impegno «in difesa della vita». Corriere della Sera 17 aprile 2008 La reazione della Chiesa americana allo scandalo dei preti pedofili «non è stata facile» e a volte fu «gestita in pessimo modo»: lo ha detto ieri Benedetto XVI ai 436 vescovi statunitensi

Il Papa e Bush, impegno «in difesa della vita». Corriere della Sera 17 aprile 2008 La reazione della Chiesa americana allo scandalo dei preti pedofili «non è stata facile» e a volte fu «gestita in pessimo modo»: lo ha detto ieri Benedetto XVI ai 436 vescovi statunitensi. La seconda giornata del papa negli Usa – dove resterà fino a domenica – era iniziata con un ricevimento alla Casa Bianca aperto da un discorso del presidente Bush, secondo il quale il mondo ha oggi bisogno della predicazione del papa «per non cadere preda del fanatismo e del terrorismo». Sui preti pedofili il papa ha riaffermato il sentimento di «vergogna» e di «enorme dolore » che aveva confidato martedì ai giornalisti in aereo e ribadito la linea della «tolleranza zero » per «eliminare questo male ovunque esso capiti». Nuove in assoluto per un papa, compreso Wojtyla, sono state invece le parole di autocritica sul comportamento della Chiesa: «La risposta a simile situazione non è stata facile e, come indicato dal presidente della vostra Conferenza episcopale, è stato "talvolta gestito in pessimo modo". Ora che la dimensione e la gravità del problema sono compresi più chiaramente, avete potuto adottare misure di rimedio e disciplinari più adeguate e promuovere un ambiente sicuro che offre maggiore protezione ai giovani». Nulla il Papa ha specificato sul «pessimo modo» di quella reazione ma negli ambienti dell’episcopato statunitense si interpretano quelle parole come un’allusione alla prassi di spostare i preti coinvolti nello scandalo da un luogo all’altro senza allontanarli dalle attività «pastorali ». E anche all’abitudine di fidarsi di consulenti «clinici» che indicavano come «guarite» persone risultate poi recidive per anni e decenni. In mattinata, alla Casa Bianca, Benedetto XVI aveva detto che «la democrazia può fiorire» solo quando i leader politici «sono guidati dalla verità e ispirano le decisioni alla saggezza generata dal principio morale ». Se queste parole erano musica per le orecchie di Bush, metodista «rinato», il presidente ne aveva appena suonata un’altra gradita al Papa: «In un mondo dove alcuni invocano il nome di Dio per giustificare atti di terrorismo, assassinio, e odio, abbiamo bisogno del suo messaggio che Dio è amore». Dopo l’incontro pubblico, il Papa e il presidente ne hanno avuto uno privato al termine nel quale – informa un comunicato – hanno affermato il «comune impegno» nella «difesa e promozione della vita, del matrimonio e della famiglia », come nell’istruzione delle «generazioni future», nel promuovere uno «sviluppo sostenibile », nella «lotta alla povertà e alle malattie epidemiche specialmente in Africa». Hanno anche sollecitato una «soluzione del conflitto israelo-palestinese in linea con la visione dei due Stati» e il soccorso allo «precarietà delle comunità cristiane in Iraq e in Medio Oriente». Papa e presidente (con moglie e figlie) hanno quindi pregato insieme nello Studio Ovale in favore della famiglia. Ieri Joseph Ratzinger festeggiava l’81? compleanno: «Siamo commossi e onorati che abbia deciso di trascorrerlo con noi», ha detto il presidente Bush ricevendo il pontefice sul prato della Casa Bianca. A quelle parole la folla degli invitati ha intonato il canto «Happy birthday » e il papa si è alzato in piedi per ringraziare con il sorriso e il gesto delle braccia. Luigi Accattoli