La Repubblica 8 aprile 2008, WALTER BENJAMIN, 8 aprile 2008
EXPO. La Repubblica 8 aprile 2008 Le esposizioni universali sono luoghi di pellegrinaggio al feticcio merce
EXPO. La Repubblica 8 aprile 2008 Le esposizioni universali sono luoghi di pellegrinaggio al feticcio merce. "L´Europa si è mossa per vedere delle merci", dice Taine nel 1855. Le esposizioni universali sono precedute da esposizioni nazionali dell´industria, di cui la prima ha luogo nel 1798 sul Campo di Marte… Le esposizioni universali trasfigurano il valore di scambio delle merci; creano un ambito in cui il loro valore d´uso passa in secondo piano; inaugurano una fantasmagoria in cui l´uomo entra per lasciarsi distrarre. L´industria del divertimento gli facilita questo compito, sollevandolo all´altezza della merce. Egli si abbandona alle sue manipolazioni, godendo della propria estraniazione da sé e dagli altri… La fantasmagoria della civiltà capitalistica tocca la sua espansione più radiosa nell´esposizione universale del 1867. L´Impero è al culmine della sua potenza. Parigi si conferma capitale del lusso e delle mode. WALTER BENJAMIN