Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  aprile 03 Giovedì calendario

Lettera. Energia: eolica, solare e nucleare. Corriere della sera 3 aprile 2008. La lettera «Il fabbisogno di energia nel nostro Paese ( Corriere, 30 marzo), intendendo dimostrare che l’Italia si deve accodare ai Paesi nucleari, si presta alle solite critiche: infatti, se è vero che non ci sarà mai abbastanza vento, né sole, perché allora tutti gli altri Paesi usano così tanto l’eolico e il solare? I Governi italiani nuovi o vecchi non sanno rispondere al quesito e si dovranno adattare a un «mix» di tutte le energie «alla moda», purché si sbrighino

Lettera. Energia: eolica, solare e nucleare. Corriere della sera 3 aprile 2008. La lettera «Il fabbisogno di energia nel nostro Paese ( Corriere, 30 marzo), intendendo dimostrare che l’Italia si deve accodare ai Paesi nucleari, si presta alle solite critiche: infatti, se è vero che non ci sarà mai abbastanza vento, né sole, perché allora tutti gli altri Paesi usano così tanto l’eolico e il solare? I Governi italiani nuovi o vecchi non sanno rispondere al quesito e si dovranno adattare a un «mix» di tutte le energie «alla moda», purché si sbrighino. Ma mi permetto di insistere che l’Italia merita a pieno diritto l’industria e la ricerca nucleare perché sono gli italiani di via Panisperna che hanno scoperto la fissione e progettato i reattori a fissione e a fusione. Giusto Buroni, giburoni@libero.it