Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  aprile 03 Giovedì calendario

Lettera. L’artefice del marchio Alitalia. Corriere della Sera 3 aprile 2008. Ho letto con piacere sul Corriere del 31 marzo l’articolo «Alitalia, il marchio vale più della flotta»

Lettera. L’artefice del marchio Alitalia. Corriere della Sera 3 aprile 2008. Ho letto con piacere sul Corriere del 31 marzo l’articolo «Alitalia, il marchio vale più della flotta». Questo perché di esso sono stato l’artefice a San Francisco nel lontano 1969. Ero in quell’anno il dirigente responsabile della comunicazione della società che ho lasciato alla fine del 1971 dopo 15 anni di servizio. Alitalia era allora al sesto posto nella graduatoria mondiale, vanto del nostro Paese in tutto il mondo. Purtroppo il declino di Alitalia è cominciato dal giorno in cui la politica ha deciso di inserirsi nelle sue decisioni ed elementi «esterni» hanno ritenuto di poterla guidare mentre il mondo del trasporto aereo cambiava a seguito della «liberalizzazione» introdotta negli Stati Uniti. Si parla sempre dei fallimenti di Sabena e Swissair e si dimenticano quelli dei colossi come Pan American, Twa e Eastern Airlines. Marco Antonini, Marco@villasole.it