Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  aprile 01 Martedì calendario

Il popolo delle infedeli allo scoperto. Il Giornale 1 aprile 2008.  il popolo delle infedeli che sgattaiola dall’incertezza per infilarsi di corsa in una farmacia a domandare di quel certo test di cui ha sentito parlare

Il popolo delle infedeli allo scoperto. Il Giornale 1 aprile 2008.  il popolo delle infedeli che sgattaiola dall’incertezza per infilarsi di corsa in una farmacia a domandare di quel certo test di cui ha sentito parlare. «Non è per me ovviamente - si sbrigano a precisare al commesso - è per una mia amica che non può uscire di casa e mi ha chiesto di farle il favore». Intanto sono tutte lì a fare la fila, ognuna con lo stesso obiettivo: scoprire la verità sul padre del loro bambino. La voce di questo nuovo kit si è sparsa e nessuna osa mettere la mano sul fuoco. Così, da quando dei banchi delle farmacie degli Stati Uniti si vende il test sulla paternità fai-da-te lo vogliono quasi tutte. Il 60 per cento per la precisione. Chi ne fa richiesta, dice una ricerca della Food and Drug Administration sono soprattutto donne. E il 30 per cento giura di prendere il test per qualcun altro. Solo sulla costa occidentale, 10mila confezioni tre mesi. Tutte ragazze con la coscienza sporca, dubbi e sensi di colpa. Trenta dollari per chiudere con la paura. Tornate a casa resta un compito fondamentale: raccogliere i campioni di saliva del partner. No panic: tracce lui, ne lascia sempre in abbondanza: sullo spazzolino, sulle posate, sul bicchiere. Ancora 119 dollari per spedire il pacco al laboratorio di analisi. L’esito tornerà indietro per posta. Intanto non resta che aspettare. E sperare. Pregare che il verdetto alla fine sia un benedetto sì. E a quel punto festa. E basta con notti insonne, con quel frugare e ripescare nella memoria alla ricerca di indizi utili: lineamenti, somiglianze calcoli. Tendenze americane si potrebbe dire. Storie da vip, divi dello spettacolo, calciatori, principi. Come il caso della piccola Dannielynn, figlia di Anne Nicole Smith l’ex playmate di Playboy. Bimba contesa da due padri per l’eredità, Diego Armando Maradona che ha dovuto sottoporsi, dopo anni di liti, al test e riconoscere quel figlio italiano, o quella storia complicata di Boris Becker. In Italia secondo un recente sondaggio, un bambino su dieci è figlio di un padre diverso dal presunto, e non saranno tutti figli di vip. A «censire» questo esercito di illegittimi spesso inconsapevoli è Bruno Dellapiccola, genetista dell’università di Roma. «Dalle nostre stime - dice Dellapiccola -, emerge che in Italia fino al 10 per cento dei bebè nati ogni anno ha un papà differente da quello presunto». Le ragioni? Molteplici secondo il genetista. «Mille occasioni di incontro, il fatto che spesso i componenti di una coppia si trovino a lavorare in città diverse e la facilità dei rapporti sociali giocano a favore del fenomeno». Manila Alfano