Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  marzo 31 Lunedì calendario

Enrica Bonaccorti Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca Enrica Bonaccorti (Savona, 18 novembre 1949) è una conduttrice televisiva e attrice italiana

Enrica Bonaccorti Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca Enrica Bonaccorti (Savona, 18 novembre 1949) è una conduttrice televisiva e attrice italiana. Dopo l’adolescenza trascorsa in diverse città - fra cui Genova - a causa degli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, Bonaccorti si è avvicinata al mondo dello spettacolo inizialmente attraverso il teatro, partecipando allo spettacolo Alla ringhiera; successivamente venne scelta dalla compagnia di Domenico Modugno e Paola Quattrini per la messa in scena di Mi è cascata una ragazza nel piatto. Si cimenta anche nel comporre testi per canzoni, alcune delle quali (come "Amara terra mia" e "La lontananza") vengono portate al successo da Domenico Modugno. Nel 1970 prese parte ad un allestimento del Plauto insieme, tra le altre, a Sandra Mondaini. La sua carriera teatrale continuerà però in maniera discontinua, a causa prima della nascita della figlia Verdiana (1974) e poi alla partecipazione nel programma radiofonico L’uomo della notte, insieme al poeta Alfonso Gatto. Conosciuta soprattutto come conduttrice di svariati programmi televisivi e radiofonici, ha avuto una buona carriera di attrice cinematografica negli anni ’70. In televisione è apparsa negli sceneggiati Eleonora (1973), accanto a Giulietta Masina, e in L’amaro caso della baronessa di Carini di Daniele D’Anza (1975) dove sostiene un ruolo importante. stata sposata per diverso tempo con Daniele Pettinari, insieme al quale nel 1975 ha sceneggiato il film, Cagliostro. Dopo i film cinematografici Ecco noi per esempio... del 1977 e L’ebreo fascista del 1980 si dedica quasi esclusivamente alla tv, conducendo nel 1983 Italia sera e, durante le stagioni 1985-1986 e 1986-1987, il programma Pronto, chi gioca?, per passare nel 1987 a Canale 5, dove le viene affidata la conduzione di Ciao Enrica e del contenitore domenicale La Giostra, due esperienze da cancellare per lo scarso successo ottenuto. Nel 1988 è la volta del quiz Cari Genitori che condurrà fino al 1991, anno in cui torna a collaborare di nuovo con la coppia Boncompagni/Ghergo (stavolta però su Canale 5) al timone di Non è la Rai insieme ad Antonella Elia, con la regia di Gianni Boncompagni. In questi anni la Buonaccorti è stata protagonista di un fatto inquetante. Proprio nel ’91, una concorrente chiamava da casa per il cruciverbone. Senza che la conduttrice avesse fatto una domanda, la concorrente aveva già dato una definizione (e nonostante ciò, tutte le caselle erano vuote). Buonaccorti si è insospettita e ha interrotto la linea. In diretta, dopo avere fatto un’appello, ha detto sprezzatamente di voler indagare (dicendo anche "sarà l’ultima cosa brutta del 1991") . Ha fatto ritorno in radio nel 1996 con la trasmissione Chiamate Roma 3131; dal 1998 è tornata alle reti del network Mediaset per condurre il programma Strada Facendo. Ha condotto la trasmissione televisiva Il mio miglior amico sul tema del trattamento riservato agli animali e andata in onda su Retequattro. Dal 5 novembre 2006 ha condotto su RADIOUNO il programma radiofonico "Ipocrity Correct", tutte le domeniche alle 13,30. Per tutta l’estate del 2007 ha condotto su RADIOUNO RAI il programma "Punto sette", cinque ore di diretta radiofonica, il sabato dalle 14.00 alle 19.00 Dal 24 settembre 2007 conduce su RADIOUNO RAI il programma "Tornando a Casa" tutti i giorni,dal lunedì al venerdì dalle 17.40 alle 19.00. Ha recentemente esordito come scrittrice: il suo primo romanzo, "La pecora rossa", è edito da Marsilio.