Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  marzo 27 Giovedì calendario

E nel regno del super economico. la Repubblica 27 marzo 2008. MILANO Veronica, 22 anni, frangia sul viso e collane di perline, fa la spesa al telefono con il fidanzato

E nel regno del super economico. la Repubblica 27 marzo 2008. MILANO Veronica, 22 anni, frangia sul viso e collane di perline, fa la spesa al telefono con il fidanzato. «E poi di cosa avevi bisogno?». Era entrata per comprare due tazze. Se ne va anche con un microscopico stendipanni, un contenitore per l´olio, un pentolino... Totale 15,40 euro: un conto alto in questo negozio dove in media si spendono dai 3 ai 5 euro. Ma dove si finisce per comprare anche quello che non serve «perché tanto costa tutto poco». Anzi, qui costa tutto "mezzo euro e più", come promette l´insegna gialla. Corso San Gottardo, poco lontano dai Navigli e dai locali notturni di Milano. Una vetrina incastrata tra un parrucchiere e un bar, Marilyn Monroe che sorride dalle tendine in bambù e una pila di tovaglioli di carta bene in vista: si comprano a 60 centesimi e sono uno dei pezzi forte del bazar insieme alla carta igienica (4 rotoli, 1 euro), al sapone (70 centesimi) e ai guanti di gomma a 0,50. Tutto a poco. Talmente poco che non vale la pena di investire nei sistemi antitaccheggio. Basta il cartello sulla porta: «A causa dei ripetuti furti il personale potrebbe chiedervi di aprire le borse». In un´ora entrano 30 persone: da due signore peruviane che se ne vanno con un secchio per lavare i pavimenti e shampoo a un anziano che spende 1 euro e 20 per delle spille da balia e del nastro adesivo. Ogni giorno 250-300 clienti. Il regno dei centesimi sono due corridoi e scatole fino al soffitto. Gli articoli a meno di un euro sono nel primo scompartimento. «Saranno 300 oggetti diversi», avverte Nicola, il gestore. Si trova un po´ di tutto, dai casalinghi all´igiene personale, dall´utile al futile. La promessa di "tutto a mezzo euro" è mantenuta con i deodoranti per la casa, la carta da forno, i portatovaglioli, le lime per le unghie, la spazzola e il pettine in plastica. In plastica anche il vassoio (0,50), il guinzaglio per il cane (0,50), il dosagelato (0,60), il servizio per la tavola (le scodelle e i bicchieri a 0,60, 1 euro i piatti, le tovagliette a 0,50). In offerta oggi ci sono il portauovo e il portacellulare a 0,70. Stesso prezzo per le saponette dai profumi esotici e i tappi per le bottiglie. Molti vengono qui per riempire la cartella: 150 graffette per 0,50, quaderni a 0,70, pennarelli a mezzo euro. O per i giocattoli: dalla tartaruga con le rotelle alle palline da tennis (0,50). «E gli ordini li faccio personalmente - dice Nicola, con tono rassicurante - . Per il legno vado a Bergamo, le posate arrivano da Brescia, i casalinghi dall´Olanda. Cerco di evitare la Cina». ALESSIA GALLIONE