Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  marzo 30 Domenica calendario

TRUBBIANI Valeriano

TRUBBIANI Valeriano Macerata 1937. Scultore. «[…]. C’è il Trebbiani testimone della civiltà contadina, degli strumenti agricoli con cui ha cominciato la sua attività artistica, e ci sono anche le cosiddette ”immagini belliche” e quelle di personaggi reali, del bestiario, e così via [...] ironia e [...] grottesco [...] hanno sempre contraddistinto il suo lavoro [...] la sua ”personale”, nel ”72, alla Biennale veneziana? A quel tempo, l’artista marchigiano era di casa in Laguna. Vi aveva partecipato già a 29 anni, nel ”66; vi ritornerà ancora nel ”78. Allora si diceva che lavorasse il metallo ”con antica sapienza rinascimentale”. Una ”sapienza” che gli veniva dal padre, fabbro-ferraio, cui si aggiungeva il senso del teatro che Trubbiani ha sempre avuto nel sangue ([...] il cavallo con undici zampe, il sole sornione, ecc.). Tant’è che, dopo avere visitato una sua mostra, Federico Fellini lo chiamò a partecipare alle scenografie de E la nave va…. [...]» (Sebastiano Grasso, Corriere della Sera” 30/3/2008).