Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  marzo 27 Giovedì calendario

CASTIGLIONI Claudio

CASTIGLIONI Claudio Rovate di Carnago (Varese) 22 novembre 1946, Varese 17 agosto 2011. Industriale. Dal 1981 al 1999 fu presidente della Cagiva • «“Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l’ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d’arte motoristica che trasformano il progettista in artista”. Lo ripeteva Claudio Castiglioni, che un po’ artista lo era [...] Salvò dal fallimento la Ducati. Rilevò non senza spregiudicatezza Husqvarna, Moto Morini e soprattutto MV Agusta. Castiglioni ne acquisì il marchio nel 2002. L’azienda, nata - come Cagiva - dalle ceneri di un’industria aeronautica, era ferma dal 1977. Lontani i fasti con Giacomo Agostini. Castiglioni la rilanciò con modelli avveniristici, F4 e Brutale. I suoi oggetti celebri d’arte motoristica, insieme a Cagiva Elefant e Mito, Ducati 916 e Monster. Castiglioni ha rappresentato l’età dell’oro artigianale: la piccola scuderia che sfida i colossi giapponesi. Negli Ottanta e inizio Novanta, l’Italia dei motori a due ruote ha coinciso con lui. Più sconfitte che vittorie, lo ammetteva lui stesso: “Ci furono Gran Premi, come Suzuka 1988, dove arrivammo a prendere due giri. Speravo addirittura che il motore si rompesse, per non andare incontro a critiche e magre figure. Fummo bravi a non abbatterci, traendo dalle sconfitte linfa vitale per fare gruppo e spingerci oltre nella ricerca”. Due titoli piloti nel cross, i trionfi alla Dakar con Edi Orioli. E la prima vittoria in Motomondiale, rocambolesca, nel 1992. Castiglioni pianse come un bambino. Era riuscito a portare il grande Eddie Lawson alla Cagiva 500. L’ultimo suo anno di carriera: sfida ben maggiore di Valentino Rossi in Ducati. Sarebbero arrivati altri due primi posti, nel 1993-1994, con John Kocinski. Castiglioni lo definì “campione dallo spirito vincente altalenante”, confermando uno stile - anche linguistico - non comune. Di lì a poco il ritiro, nel Gp d’Italia 1995, con Pierfrancesco Chili. Castiglioni non amava il marketing, per quello c’era il fratello. Gli amici lo definiscono “entusiasta”, «viveur” e “sognatore”. I giornalisti ne ricordano le telefonate all’alba e la refrattarietà ai comunicati stampa. Preferiva il contatto diretto. Carlo Pernat[...] “[...] Claudio era capace di farti andare in spiaggia con l’eskimo. Un trascinatore, una delle più grandi figure italiane di sport. Ricordo le interminabili gare a scopone e il telaio in carbonio già pronto nell’87: fu il primo a pensarci. Si divertiva a collaudare di persona le nuove moto. Aveva pure la tuta con scritto ‘Claudio Castiglioni’, pazzesco. Appassionato vero, da ragazzo si attaccava alla rete per vedere Hailwood a Monza. Gente così mica esiste più. Con i padroni non andava d’accordo, con gli operai sì. Li ha sempre difesi”. Come quando, a fine 2009, la Harley Davidson dichiarò di volersi disinteressare della Mv Agusta (nel frattempo acquisita dagli americani). Parlando agli operai, Castiglioni si concesse lungimiranza spietata: “Non vi ho abbandonato nei momenti più difficili, non vi abbandonerò adesso. Mi metterò ancora in gioco. Forse sarà l’ultima volta che riuscirò a farlo, perché le botte che ho preso sono state dure e prima o poi viene il momento per tutti di stufarsi”. Pochi mesi dopo, ricomprò la MV Agusta. Il figlio Giovanni, stesso nome del nonno, è ora a capo della Cagiva. Per lui il padre era “un bravissimo esteta, con la visione precisa di come dovesse essere una moto”. Graziano Rossi, papà di Valentino, usa toni trasognati: “Una persona dolce, lampi di gioia e fantasia”. Virtù anacronistiche nel mondo delle moto, che da Castiglioni ha avuto molto ma che gli somiglia ormai pochissimo» (Andrea Scanzi, “La Stampa” 18/8/2011).