Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  marzo 25 Martedì calendario

Il boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca

Corriere della Sera 25 marzo 2008.
Il boicottaggio
Caro Romano, che le ragioni economiche, al giorno d’oggi, siano più importanti delle ideologie di ieri lo dimostra il comportamento delle cosiddette democrazie occidentali in campo olimpico. Negli anni ’80 gli Usa boicottarono le Olimpiadi di Mosca: così non faranno quest’anno con quelle di Pechino, a causa dell’enorme importanza del reciproco import-export.
Giuseppe Zaccaria
Finale Emilia (Mo)
Il boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca fu, secondo me, un errore. Ma ebbe una migliore giustificazione di quello che qualcuno raccomanda per le Olimpiadi di Pechino. Fu motivato dalla invasione sovietica dell’Afghanistan nel dicembre 1979.