Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  marzo 26 Mercoledì calendario

La pancetta comporta rischi seri per la salute. Lo dice una ricerca del centro medico Kaiser Permanente di Oakland, in California, pubblicata su Neurology

La pancetta comporta rischi seri per la salute. Lo dice una ricerca del centro medico Kaiser Permanente di Oakland, in California, pubblicata su Neurology. Secondo lo studio i quarantenni - uomini e donne - con un volume addominale notevole, hanno una maggiore probabilità di sviluppare forme di demenza nella vecchiaia. Il rischio, rispetto ai magri, è 3,6 volte maggiore. I ricercatori hanno messo sotto osservazione 6.583 californiani tra i 40 e i 45 anni, a cui è stata misurata la densità addominale, cioè la distanza tra l’addome posteriore e quello anteriore. Un dato correlato con la quantità di grasso viscerale, quello cioè che si concentra intorno agli organi. Trentasei anni dopo, il 16% dei partecipanti ha avuto una diagnosi di demenza. Risultato che fa dire agli studiosi che la «pancia» è un fattore di rischio: per gli obesi si arriva a una probabilità 3,6 volte maggiore, ma anche chi ha la pancetta sexy e non è sovrappeso rischia fino a 2,3 volte di più di chi ne è privo. Rachel Whitmer, del centro ricerche Kaiser Permanente: «Considerando che il 50% degli adulti americani ha questo problema, il risultato è preoccupante. Si sa già che essere in sovrappeso aumenta i rischi di diverse malattie, ma sembra che anche dove è concentrato il grasso sia importante».