Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  marzo 20 Giovedì calendario

Per il nascituro non conta solo la dieta di mamma ma anche quella di papà. E un’alimentazione ricca di folati e vitamine riduce il rischio di eventuali difetti genetici nel pupo

Per il nascituro non conta solo la dieta di mamma ma anche quella di papà. E un’alimentazione ricca di folati e vitamine riduce il rischio di eventuali difetti genetici nel pupo. Lo sostiene uno studio dell’Università di Berkeley in California. I ricercatori hanno preso un campione di 89 uomini sani e non fumatori e hanno indagato le loro abitudini alimentari riguardo l’assunzione di vitamina C, vitamina E, beta carotene, folati e zinco. Poi hanno messo in relazione queste informazioni con l’incidenza di aneuplodia, cioè l’eccesso o difetto di cromosomi nel liquido seminale che gioca un ruolo importante in sindromi come quella di Down, di Turner o di Klinefelter. Risultato: gli uomini che consumavano una più alta percentuale di folati (tra i 722 e i 1150 microgrammi al giorno) presentavano una percentuale di squilibrio cromosomico spermatico più bassa del 20-30 per cento. Non si tratta di una verità assoluta, sostengono gli esperti, ma semplicemente di un dato statistico che suggerisce un significativo legame tra le due variabili. Ad ogni modo, giova ricordare che i tempi di riproduzione del liquido seminale sono lunghi e i cambiamenti nello stile di vita, per essere incisivi, dovrebbero anticipare di tre mesi l’atto del concepimento. *** Cibi ricchi di acido folico: vegetali dalle foglie verde scuro (spinaci), legumi (fagioli e piselli), agrumi, cereali integrali (soprattutto crusca), fegato, pollame, carne di maiale, crostacei. Siccome è solubile in acqua, l’acido folico può venire perso durante la preparazione, la cottura e la conservazione dei cibi. Per ridurre al minimo le perdite: consumare frutta e verdure crude, conservare le verdure in frigorifero, cuocere le verdure utilizzando la minore quantità di acqua possibile.