varie, 21 marzo 2008
Tags : Paul Scofield
Scofield Paul
• Hurstpierpoint (Gran Bretagna) 21 gennaio 1922, 19 marzo 2008. Attore. «[...] uno dei più grandi attori inglesi [...] Interprete di cinema e di teatro, nel 1966 vinse l’Oscar come miglior protagonista nel ruolo di Tommaso Moro in Un uomo per tutte le stagioni di Fred Zinnemann. E nel 1995 ottenne una nomination come migliore attore non protagonista per Quiz Show di Robert Redford. Sempre al cinema, Scofield indossò i panni di Carlo VI di Francia nel film di Kenneth Branagh Enrico V (1989) e quelli del fantasma del padre di Amleto nell’omonimo film di Franco Zeffirelli. Due ruoli che interpretò anche tante volte a teatro, dove era considerato uno dei più grandi attori shakespeariani della sua generazione, per via della sua presenza scenica definita ”monumentale” e di una voce unica: era stimatissimo dai colleghi. Richard Burton disse di lui che ”nella classifica delle 10 interpretazioni migliori del teatro inglese, sette posti sono occupati da Scofield”. Per molti anni, inoltre, è stato direttore della Royal Shakespeare Company. Celebre resta la sua interpretazione di Salieri nell’Amadeus di Shaffer in scena a Londra nel 1979. La sua ultima apparizione su un palcoscenico risale al 1996, al National Theatre di Londra, nel John Gabriel Borkman di Ibsen. Nonostante la grande fama come interprete, Scofield restò per tutta la vita un uomo riservato, tutto casa e famiglia» (’Corriere della Sera” 21/3/2008).