Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  marzo 17 Lunedì calendario

Il disservizio corre più veloce. ItaliaOggi 17 marzo 2008. Treni e aerei: errori e ritardi. Mentre arriva la conciliazione Disservizi sui treni italiani

Il disservizio corre più veloce. ItaliaOggi 17 marzo 2008. Treni e aerei: errori e ritardi. Mentre arriva la conciliazione Disservizi sui treni italiani. In particolare sui treni da e verso la capitale numerosi sono i convogli soppressi ed elevati sono i ritardi. E il settore aereo non va meglio. Bagagli persi e difficoltà nei reclami creano scompiglio negli scali. Anche se sembra che qualcosa si muova. Tutte le strade portano a Roma... con ritardo Da Cittadinanza attiva, che ha monitorato le tratte pendolari più battute nel Lazio per tre mesi (dal 1° giugno al 30 settembre 2007, agosto escluso), per un totale di 154 convogli, è stata scattata una fotografia impietosa sulla qualità e puntualità del servizio (si veda tabella): treni in ritardo, affollati e dal comfort quasi assente. E, soprattutto, cittadini privi del diritto a veder risarciti i propri disagi in tempi rapidi e con procedure agili. Per esempio, i pendolari di Nettuno partono in orario solo nell’8% dei casi. Meglio se la passano i viaggiatori provenienti da aItre stazioni, con treni in partenza in orario nel 55% dei casi. Chi prende il treno da Formia ha la sicurezza di partire in orario nel 77% dei casi, ma non di arrivare con la stessa puntualità. In assoluto, però, è la tratta Nettuno-Roma quella che fa registrare all’arrivo il ritardo medio più elevato, ben 12 minuti. Abbonati ad un ritardo medio di dieci minuti, invece, i frequentatori della tratta Formia - Roma Termini, con identico ritardo medio registrato in ambedue le direzioni di marcia. E ancora: i ritardi più pesanti, superiori ai 15 minuti, si registrano più frequentemente nella tratta Roma Termini - Formia (27% dei casi), seguita dalla Nettuno - Roma Termini (12%). Se i ritardi arrivano puntuali, manca una tempestiva comunicazione: solo i viaggiatori destinati a Formia ricevono abbastanza spesso (per la precisione, nel 43% dei casi) comunicazioni prima che parta il treno. La quasi totalità dei treni in partenza da Roma vede la presenza di viaggiatori in piedi da prima di metà viaggio nell’87% dei casi nella tratta Roma-Viterbo e ben nel 96% dei casi nella tratta Roma-Nettuno. Per quanto riguarda sicurezza e comodità si sono registrati casi di aria condizionata non funzionante nel 28% dei viaggi, assenza di martelli d’emergenza e tendine nel 66% dei casi, come pure dell’estintore in circa il 30% delle volte. Buone notizie dall’aereoporto di Malpensa I viaggiatori in transito presso Malpensa e Linate riceveranno maggiori tutele in caso di smarrimento dei bagagli, informazioni sbagliate o altri disservizi. Lo prevede il Protocollo d’intesa siglato la scorsa settimana dalla regione Lombardia, dalle associazioni dei consumatori e dalla Sea (gestore delle due strutture aeroportuali). L’accordo, primo del genere in Italia, prevede l’istituzione a Linate di un ufficio di conciliazione, al quale i danneggiati potranno inoltrare i propri reclami. Come funziona? Il cittadino che ha subito il disservizio dovrà innanzitutto rivolgersi alla Sea con un reclamo scritto. Qualora non ottenga riscontro o riceva risposta negativa, potrà aprire la procedura di conciliazione, del tutto gratuita, attraverso la «Domanda di conciliazione», reperibile sul sito www.sea-aeroportimilano.it e su quelli delle associazioni dei consumatori aderenti. Queste stesse associazioni andranno a controfirmare la domanda di conciliazione. Inoltre, possono ricevere le domande, da trasmettere immediatamente all’Ufficio di conciliazione, e possono rappresentare l’utente, dietro suo mandato, durante l’intera procedura. Il meccanismo della conciliazione bonaria tra le parti prevede una soluzione entro massimo 120 giorni dal ricevimento della domanda. Sea provvederà, inoltre, a inserire nella propria Carta dei servizi la segnalazione della procedura di conciliazione con gli utenti e le indicazioni su come attivarla. Saverio Nonno