Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  marzo 19 Mercoledì calendario

Da un gruppo di ricercatori italiani arriva un derivato dell’aspirina che non ha controindicazioni, soprattutto non danneggia lo stomaco

Da un gruppo di ricercatori italiani arriva un derivato dell’aspirina che non ha controindicazioni, soprattutto non danneggia lo stomaco. I chimici dell’università di Torino e di quella di Parma hanno studiato le caratteristiche di un derivato dell’acido acetilsalicilico, il principio attivo dell’aspirina, ottenuto attaccando alla molecola un gruppo chiamato nitrossi-acilico, che permette al farmaco di non venire attaccato dagli acidi dello stomaco e di essere assorbito meglio dal sangue.