Corriere della Sera 13/11/2007, pagina 32., 13 novembre 2007
Gli animali più intelligenti, secondo le ricerce scientifiche: al primo posto le scimmie antropomorfe dotate di altruismo, compassione, pazienza, gentilezza e sensibilità
Gli animali più intelligenti, secondo le ricerce scientifiche: al primo posto le scimmie antropomorfe dotate di altruismo, compassione, pazienza, gentilezza e sensibilità. Pianificano le azioni utilizzando diversi strumenti. Poi ci sono i delfini, tra i pochi animali che sanno riconoscere la propria immagine riflessa in uno specchio. Dotati di comunicazione articolata, capiscono i rapporti causa-effetto. Comprendono molte frasi di linguaggi artificiali. Gli elefanti hanno una struttura sociale molto complessa, sono altruisti, sanno comunicare anche con infrasuoni e onde sismiche. Imparano e ricordano fino a 100 comandi. Anche i cani imparano, pensano e risolvono problemi. I corvi costruiscono strumenti con cui scovano le prede, i pappagalli comprendono l’associazione di una parola con un oggetto. I topi trasmettono le loro conoscenze, i gatti conoscono alcune leggi fisiche, i cavalli hanno u’ottima capacità d’osservazione. La massa cerebrale del polpo è, in proporzione al peso, una delle più grandi nel mondo animale. Sanno usare strumenti, riconoscono luoghi e sanno orientarsi grazie alla loro capacità di interpretare precisi punti di riferimento.