Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2007  novembre 13 Martedì calendario

Faceva il medico. Nel test di ammissione all’Università di Teheran era risultata 26esima su centinaia di candidati

Faceva il medico. Nel test di ammissione all’Università di Teheran era risultata 26esima su centinaia di candidati. Dopo la laurea aveva cominciato a fare volontariato nelle zone rurali più disagiate di Hamadan, una provincia a ovest di Teheran. Il 12 ottobre, alle 10 del mattino, è stata «sorpresa» in un parco a passeggiare con un ragazzo di nome Hamid. Zahra Bani-Ameri, 27 anni, viene arrestata per «immoralità». Ventiquattro ore dopo, viene trovata morta in cella. La morte di Zahra, avvenuta un mese fa, è diventata un caso. Suicidio, come affermano le autorità, oppure omicidio? Il caso è scoppiato nel pieno di una campagna governativa, approvata dalla Guida suprema Ali Khamenei, che mira a reprimere i comportamenti e l’abbigliamento «immorali» con un rigore senza precedenti nell’ultimo decennio. Mentre la stampa riformista e la famiglia della ragazza chiedono ancora giustizia, ieri il quotidiano conservatore Jomhouri Eslami ha pubblicato un nuovo «decalogo», emanato dalla polizia per assicurare che i costumi dei cittadini, dall’abbigliamento agli atteggiamenti, siano morigerati. Il 12 ottobre Zahra era stata condotta in una prigione della provincia. Dieci ore dopo i genitori vengono informati, ma non autorizzati a vederla. Viene trovata impiccata poche ore dopo, nella notte del 13 ottobre. Causa della morte: «pressione al collo». « un suicidio», secondo le autorità carcerarie. Ma la famiglia non ci crede e nemmeno la stampa riformista. In una lettera, il padre racconta come lui e la figlia siano stati umiliati dalla polizia. Protesta il papà, perché Hamid, al contrario di sua figlia, fu rilasciato su cauzione: suo padre sarebbe un funzionario del governo e pare che il ragazzo lavori per la tv di Stato. La stampa ha scritto anche che la ragazza avrebbe usato un «poster propagandistico» per impiccarsi: e, si chiede, come poteva entrarne in possesso, se era rinchiusa? C’è pure chi suppone che Zahra sia stata stuprata dalla polizia e per questo si sia tolta la vita. «Sono tutte supposizioni, ma c’è un fatto: Zahra era una ragazza molto istruita, molto intelligente, non era una persona debole. Non si sarebbe uccisa se non per una situazione estrema creata dalla prigione. Torture, forse uno stupro», dice al Corriere l’avvocatessa iraniana Mehrangiz Kar. Fuggita dall’Iran dopo essere stata in carcere nel 2000, ha seguito il caso da Boston e ne ha scritto. Studenti dell’Università di Hamadan hanno protestato e chiesto alle autorità spiegazioni sulla morte di Zahra. Il deputato Hamid Reza Haji-Babai ha detto al sito riformista Asr