Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2007  novembre 10 Sabato calendario

DALLA FAVERA

DALLA FAVERA Riccardo Milano 30 dicembre 1951. Scienziato. «’La malattia cancro non esiste, si tratta di molte malattie diverse”. Riccardo Dalla Favera è uno dei ricercatori più noti al mondo. Un’eminenza nello studio dei linfomi. Un ”cervello” italiano espatriato. Di lui sarebbe fiero il suo maestro, l’ematologo Elio Polli. [...] La sua ”culla” come medico e specialista nel campo dei linfomi e delle leucemie è stato il Padiglione Granelli dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Il ”Ca’ Granda”, nel cuore della città. A New York, nella ”Grande Mela”, da anni guida un’équipe di 85 scienziati del Cancer Center della Columbia University. [...] ”cervello” che non rientra (anche perché dagli Stati Uniti non lo lasciano andare) ma che tiene alto il nome della ricerca italiana [...] ”[...] la malattia cancro non esiste. come quando prima dell’avvento degli antibiotici si parlava genericamente di polmonite. Si moriva di polmonite. Oggi parliamo di decine di polmoniti, una diversa dall’altra, con cause diverse, gravità diverse, prognosi diverse… Insomma è finita l’epoca del cancro o del tumore come termine unico per indicare quel tipo di patologia, oggi sappiamo che sono decine e decine di malattie diverse [...] solo di linfomi ve ne sono dieci sottotipi diversi, alcuni guaribili altri nefasti. E via via che con la ricerca si affinano le conoscenze, si scoprono differenze che hanno un peso nella prognosi e nel tipo di cura [...]”» (Mario Pappagallo, ”Corriere della Sera” 10/11/2007).