Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 23 Venerdì calendario

«Secondo molti calcoli, Cristo sarebbe nato a marzo, ma nei primi secoli la Chiesa avrebbe strategicamente spostato la data a dicembre per sovrapporla ai Saturnali, alle feriae decembris che andavano da metà dicembre ai primi di gennaio

«Secondo molti calcoli, Cristo sarebbe nato a marzo, ma nei primi secoli la Chiesa avrebbe strategicamente spostato la data a dicembre per sovrapporla ai Saturnali, alle feriae decembris che andavano da metà dicembre ai primi di gennaio. A dir la verità, agli albori del cristianesimo di Natali ce n’erano due: quello di Gesù e quello di San Giovanni, che cadeva intorno al solstizio d’estate. Anche Giovanni era un personaggio mitologico per antonomasia, un trasformatore: quello che trasforma Cristo battezzandolo. Una rete di simboli così complessa e stratificata da far tremare» (Marino Niola a Paola Zanuttini).