Michele Farina, Corriere della Sera 18/2/2006, 18 febbraio 2006
Su eBay è andata all’asta la finestra da cui il 22 novembre 1963, a Dallas, spararono al presidente Kennedy
Su eBay è andata all’asta la finestra da cui il 22 novembre 1963, a Dallas, spararono al presidente Kennedy. Nessuno però è riuscito a comprarla, per il momento: l’oggetto infatti se lo era aggiudicato un acquirente olandese per 1.500 dollari, salvo poi scoprire che non aveva i soldi e dunque i requisiti per fare offerte. Quella in vendita è di certo la finestra più famosa al mondo, dopo quella cinematografica che dava sul cortile creato da Hitchcock, quella di San Pietro da cui si affaccia il Papa e quelle delle defenestrazioni di Praga. A metterla in vendita è stato Caruth Byrd, stravagante riccone che vive nel Texas in una riserva con duemila animali (leoni, uccelli, tigri ecc.). Caruth la ereditò da suo padre, colonnello Harold Byrd, petroliere che nel 1963 era padrone dell’edificio al numero 411 di Elm Street a Dallas (la finestra era nel Texas School Book Depository). Caruth sostiene che "la finestra di Oswald" fu rimossa poche settimane dopo l’omicidio, perché la gente andava a staccarne dei pezzetti. Nel frattempo il palazzo fu venduto. Alla morte del petroliere, nel 1986, il figlio si mise "quel pezzo di storia" in camera da letto. Poi decise di prestarla al The sixth floor Museum che occupa il vecchio deposito dei libri dove era impiegato Oswald e che oggi raccoglie 22 mila pezzi di memorabilia kennediani. Dopo 12 anni, Caruth se l’è ripresa e siccome ha bisogno di soldi per il suo zoo ha deciso di venderla. Alcuni sostengono che questa non sia la vera finestra: a Nashville l’ottantenne collezionista musicale Aubrey Mayhew giura di essere il proprietario dell’autentica "finestra di Oswald". Mayhew sostiene di aver comprato il palazzo nel 1970 per 600 mila dollari e di aver ritirato i preziosi infissi prima di rivenderlo. La suddetta finestra è già in offerta su Internet, accanto a mobilio vario proveniente, a suo dire, dal vecchio deposito (compresi "i carrelli su cui Oswald trasportava i libri"). Mayhew fa sapere che per il cimelio numero uno si parte da 20 milioni di dollari. Un’esagerazione, come la cifra pagata nel 1998 dal governo americano agli eredi di Zapruder, che girò il famoso video di 26,6 secondi: 16 milioni di dollari.