Tomas Eloy Martinez , Internazionale 3/9/2006., 3 settembre 2006
Internazionale, 3 novembre La prima persona che mi ha raccontato dell’unico e mitologico incontro tra Marcel Proust e James Joyce è stata Nélida Gardell, la mia professoressa di francese alla Escuela de letras dell’università di Tucumàn
Internazionale, 3 novembre La prima persona che mi ha raccontato dell’unico e mitologico incontro tra Marcel Proust e James Joyce è stata Nélida Gardell, la mia professoressa di francese alla Escuela de letras dell’università di Tucumàn. Nélida ci descrisse il dialogo tra i due più grandi scrittori del novecento come un susseguirsi di gesti goffi e sprezzanti, il volo di due uccelli maestosi condannati a non capirsi. Secondo la sua versione, erano stati entrambi invitati a una cena all’hotel Ritz di place Vendóme, a Parigi, dal barone Edmond de Rothschild, disposto a pagare una fortuna pur di sentire i due geni esibirsi nelle loro acrobazie verbali. "E cosa si dissero?", chiedemmo tutti allora. La professoressa Gardell rispose in tono enigmatico: "Proust chiese a Joyce se gli piacevano i tartufi che gli erano stati serviti. Joyce rispose seccamente di no". Questa scena patetica della letteratura universale mi ha perseguitato per anni come un fantasma tenace e, per quanto l’abbia cercata nelle eccellenti e numerose biografie dei due scrittori, le versioni di quell’episodio mi sono sembrate sempre insoddisfacenti. Jean-Yves Tadié, che nel 1996 ha pubblicato una monumentale biografia di Proust, forse la migliore in circolazione, liquida l’incontro in meno di una pagina, sottolineando il fatto che i due geni non simpatizzarono. Quando Proust offrì a Joyce di accompagnarlo con un taxi fu ringraziato con un paio di gesti molto scortesi: Joyce si mise a fumare senza alcun ritegno e aprì completamente il finestrino, pur sapendo che il suo collega asmatico non tollerava né il fumo né le correnti d’aria. Richard Ellman, il grande biografo di Joyce, dà maggiori dettagli. Registra almeno quattro versioni del dialogo tra i due scrittori, compresa quella dei tartufi, e racconta che in seguito Joyce si pentì di aver sprecato quell’opportunità: "Mi sarebbe piaciuto incontrare Proust altrove, da soli, per poter parlare con calma. Anche se non saprei dire di cosa". Mi ero rassegnato a non scoprire più nulla sull’argomento fino a quando, poche settimane fa, ho letto un bellissimo libro di 360 pagine che racconta la storia nei minimi particolari. S’intitola Proust at the Majestic (Proust all’hotel Majestic) ed è stato scritto dall’inglese Richard Davenport-Hines, autore tra le altre cose di una storia molto documentata dei narcotici e di una biografia del poeta W.H. Auden. All’inizio del secolo scorso l’hotel Majestic di Parigi non era come adesso. Quando Proust e Joyce si conobbero, poco dopo la mezzanotte del 18 maggio del 1922, era un posto alla moda. Le sue sale sontuose erano frequentate da tutte le persone importanti che vivevano in città o erano di passaggio. Ognuna delle 450 camere dava sull’avenue Kléber, vicino all’Arco di trionfo. Tutte avevano il loro bagno, un lusso davvero eccentrico per quei tempi, soprattutto a Parigi. Contrariamente a quanto credeva la professoressa Gardell, quindi, l’incontro non avvenne al Ritz e non fu merito del barone de Rothschild, ma di Violet e Sydney Schiff. Lei era poco più di una ruffiana, lui uno scrittore giustamente dimenticato dalla storia, con un’irrefrenabile passione per il pettegolezzo. Due perfetti personaggi proustiani. Diedero una cena per festeggiare la prima di Renard, il balletto comico di Igor Stravinskij che quella stessa sera i Ballets Russes di Sergej Djagilev avevano messo in scena all’Opéra di Parigi. Ma a quella famosa serata al Majestic non presero parte solo Stravinskij e Djagilev; c’erano anche il direttore d’orchestra Ernest Ansermet e Pablo Picasso, che si presentò con una fascia rossa intorno alla testa. Mancava solo Victoria Ocampo per completare il quadro. Ma lo scopo principale degli Schiff, come ammisero in seguito, era far incontrare Proust e Joyce nella stessa gabbia dorata per vedere cosa sarebbe successo e poi raccontarlo ai quattro venti. Ma la serata fu così insignificante che non servì neanche da argomento di conversazione nei salotti di quella settimana. Ecco perché la storia è circolata come un mito fino a quando Davenport-Hines l’ha restituita alla realtà. Non si sa cosa mangiarono, probabilmente le portate tipiche di una cena al Majestic: antipasto di caviale, fagiano e asparagi, e gelato ai frutti tropicali. Si sa per certo che Djagilev, Stravinskij e Ansermet, affaticati dallo stress di quella lunga giornata, se ne andarono poco dopo la mezzanotte. Picasso rimase a bere fino a crollare sul tavolo. Joyce beveva in silenzio il suo champagne e ruttava rumorosamente. Al suo arrivo si era scusato di non essere vestito secondo l’etichetta. "Non ho solo di per queste sciocchezze", aveva spiegato. L’unico argomento di conversazione che gli interessava era il suo romanzo Ulisse, pubblicato tre mesi prima e ormai sulla bocca di tutti, soprattutto di quelli che lo leggevano senza capirlo. I camerieri cominciarono a sparecchiare all’una di notte. Joyce - racconta il critico Clive Bell, che sentì la storia da Sydney Schiff - restò seduto, senza dire niente, con una mano sul mento e l’altra occupata da una coppa di champagne. Alle due di mattina era completamente ubriaco e di tanto in tanto sbuffava rumorosamente. Quindici o venti minuti più tardi, gli Schiff videro entrare un ometto furtivo avvolto da una pelliccia, che si muoveva, secondo Clive Bell, come un topo. Da lontano sembrava viscido e appiccicoso. Era l’autore di Alla ricerca del tempo perduto. Aveva già finito di scrivere il suo grande romanzo, ma stava ancora correggendo e aggiungendo frasi. Allora era molto più famoso di Joyce, e le sue lunghe frasi incatenate da una musica inimitabile erano ripetute nei salotti con devozione religiosa. Anche se Joyce non ebbe l’impressione che il suo collega fosse un uomo malato (anzi, disse: "Si lamenta, ma è più sano di me"), le droghe che Proust si iniettava o beveva con una frequenza assassina lo stavano uccidendo. Esattamente sei mesi dopo l’incontro al Majestic, una setticemia fulminante lo avrebbe stroncato. Nonostante lo scetticismo di Joyce, Proust stava già lottando contro la morte. Davenport-Hines racconta che i due erano seduti uno accanto all’altro. Ci sono sei versioni della loro conversazione, tra cui quella dei tartufi, tutte accomunate dall’incomprensione. Anni dopo, Joyce raccontò che l’unica parola memorabile di quell’incontro fu un monosillabo: no. "Proust mi chiese se conoscevo un certo duca. Gli risposi: `No’. Madame Schiff volle sapere se Proust aveva letto un capitolo dell’Ulisse. Lui rispose: `No’. La situazione era insopportabile". In seguito, nei suoi anni di gloria, Joyce avrebbe ripagato l’indifferenza di Proust verso la sua opera con un velenoso sarcasmo. Sul suo diario c’è un appunto significativo: "Quando i lettori arrivano alla fine delle sue frasi, Proust sta ancora scrivendo". Poi in una lettera alla sua editrice Sylvia Beach, proprietaria della famosa libreria Shakespeare & Co, racconta con un gioco di parole difficile da tradurre: "Ho appena letto A la recherche des ombrelles perdues da alcune Jeunes filles en feurs du coté de chez Swann con Gomorhée et Cie, scritto da Marcella Proyst e James Joust". I due grandi uomini non si videro più. Erano uccelli dal piumaggio così diverso che potevano solo ferirsi a vicenda. Proust, come ci raccontò la professoressa Gardell, non ebbe mai il tempo di leggere l’Ulisse. Le interminabili correzioni al suo romanzo lo assorbivano completamente. La morte gli stava alle calcagna. Il 22 novembre di quel 1922 Joyce assistette al funerale del suo collega presso la cappella Saint-Pierre-de-Chaillot, a disagio tra tanti principi, baroni, ambasciatori e teste impomatate. Quando l’organista suonò la Pavane pour une infante défunte di Ravel, invece della tradizionale musica liturgica, Joyce se ne andò borbottando. Come succede con tutte le leggende, immaginare quella notte al Majestic offre sensazioni più intense della realtà, che di solito è piatta e deludente. Tomas Eloy Martinez **** Tomas Eloy Martinez è uno scrittore argentino nato a Tucumàn nel 1934. Collabora con ”La Nacion”, ”El Pais” e il ”New York Times”. In Italia ha pubblicato ”Santa Evita, Il romanzo di Peron” e ”Il volo della regina”, entrambi editi da Guanda.