Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  ottobre 02 Lunedì calendario

In 22 stati americani è legale fare ricorso alle punizioni corporali a scuola, con il permesso dei genitori

In 22 stati americani è legale fare ricorso alle punizioni corporali a scuola, con il permesso dei genitori. Per picchiare i ragazzi si usa la paddle, una pala di legno: nell’anno scolastico 2002/2003 è servita a punire 300 mila studenti. Tra i sostenitori c’è il preside Anthony Price, della scuola media di Forth Worth in Texas: «Usata nel modo giusto può cambiare l’atteggiamento di tutta la scolaresca». Nella sua scuola gli allievi vengono prima ammoniti, poi costretti a fare dei piegamenti, trattenuti in classe durante gli intervalli, isolati dai compagni. Se tutto ciò non funziona si fa ricorso alla paddle, prima però vengono consultati i genitori e il ragazzo può scegliere se essere picchiato dall’insegnante, sospeso o avere come compagno di banco per un’intera giornata la madre o il padre. Price: «Otto ragazzi su dieci scelgono la pala».