Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  ottobre 05 Giovedì calendario

Prima le zapatere. La Stampa, giovedì 5 ottobre Zapatero ha deciso di applicare all’economia il pregiudizio femminista: a parità di curriculum fra candidati di sesso diverso, le imprese spagnole saranno obbligate per legge ad assumere la donna, altrimenti incorreranno in una multa pesantissima

Prima le zapatere. La Stampa, giovedì 5 ottobre Zapatero ha deciso di applicare all’economia il pregiudizio femminista: a parità di curriculum fra candidati di sesso diverso, le imprese spagnole saranno obbligate per legge ad assumere la donna, altrimenti incorreranno in una multa pesantissima. Che film straordinario potrebbe trarne Almodóvar: la storia di un maschio insicuro e sensibile che si sottopone a un’operazione chirurgica per diventare femmina e soffiare il posto al cognato tiranno e cafone. E’ stupefacente la tendenza del socialismo a cercare sempre la soluzione dei problemi nelle opere di ingegneria sociale, in cui non esistono individui singoli, ma categorie astratte, spesso astrali. I Ricchi, che dopo l’ultima Finanziaria vanno dai 75 mila euro all’infinito senza graduazioni. I Giovani. E naturalmente le Donne. Intendiamoci. La parità è lontana dal traguardo. Esempio: per molte di loro restare incinta significa ancora mettere a repentaglio la carriera, spesso l’impiego. Però i rapporti di forza e la natura umana non si cambiano a colpi di decreto. Il processo di uguaglianza avanza con i tempi del mercato: non così lenti, se si considerano i passi compiuti negli ultimi decenni. Nessuna legge può imporre comportamenti non ancora digeriti dal corpaccione della società. Le aziende faranno di tutto per eludere la nuova norma, neutralizzandone il requisito: all’improvviso più nessun curriculum risulterà uguale a un altro. E come tutte le costruzioni ideologiche, tipiche delle politiche non liberali, anche quest’ultima zapaterata sarà partita da un’intenzione lodevole per provocare l’effetto opposto. Massimo Gramellini