Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  settembre 25 Lunedì calendario

«Ci sono attori e spettatori, e il biglietto lo paga anche chi sta a casa davanti alla tv. Se io vedo un calciatore che va verso la panchina senza apparente motivo, lo seguo: potrò filmare un abbraccio o un cazzotto, la gioia o la rabbia, ancora non lo so

«Ci sono attori e spettatori, e il biglietto lo paga anche chi sta a casa davanti alla tv. Se io vedo un calciatore che va verso la panchina senza apparente motivo, lo seguo: potrò filmare un abbraccio o un cazzotto, la gioia o la rabbia, ancora non lo so. Guidare gli occhi delle telecamere significa provare a esprimere capacità artistiche ed editoriali. Nel volley e nel basket, i time-out prevedono i microfoni in campo e nessuno protesta. In America, l’arbitro spiega le sue decisioni in diretta. Nel calcio, all’estero, tutti accettano le regole dello spettacolo, solo da noi non succede» (Popi Bonnici, regista Mediaset).