Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  settembre 09 Sabato calendario

Londra, il centro del mondo. Il Sole 24 Ore 9 settembre 2006. Londra supera New York per costo di un appartamento nei segmenti residenziali prime e super prime

Londra, il centro del mondo. Il Sole 24 Ore 9 settembre 2006. Londra supera New York per costo di un appartamento nei segmenti residenziali prime e super prime. Nel primo caso nella capitale inglese i prezzi hanno raggiunto in media i 19.200 euro al metro quadrato contro i 16mila della Grande Mela, con punte di 32mila euro al metro quadrato. Nel secondo caso nonostante New York costi 43.200 euro al mq Londra ha ancora fatto meglio con 48mila euro al mq. Tutti i Vip vogliono avere casa a Londra. Tra le prime, nel 2000, ci fu Madonna che a Marylbone spese sei milioni di sterline. Ora si ritrova in folta compagnia. Tra gli altri a Notting Hill Stella Mc Cartney, Elizabeth Hurley e Claudia Schiffer; a Belsize Park Gwyneth Paltrow; a St. John’s Wood Paul McCartney e Kate Moss; a Chelsea Kylie Minogue e Hugh Grant; a Primrose Hill Sadie Frost; a Little Venice Joan Collins; a Richmond Migg Jagger. I prezzi di Londra quindi salgono mentre a New York scendono. L’anchor della Tv americana Nbc, Stone Phillips, ha dovuto ridurre il prezzo di vendita della sua abitazione vicino Central Park West di oltre un milione di dollari (da 5,5 a 4,45 milioni). Sempre a Manhattan Britney Spears ha impiegato diverse settimane per vendere il suo appartamento a NoLita, sopra Soho, per un prezzo analogo. Tutti a Londra quindi, dove recentemente i fratelli indiani Hinduja, con un fatturato del loro gruppo industriale di oltre cinque miliardi di euro, stanno cercando una casa che superi in bellezza quella del loro connazionale Lakshmi Mittal - il re dell’acciaio e uomo più ricco del Regno Unito - che due anni fa a Kensigton Gardens 18/19 ha acquistato per 70 milioni di sterline (104 milioni di euro attuali) una villa con 12 camere da letto. La piscina coperta è adornata di pietre preziose e marmi della stessa qualità di quelli del TajMahal, la reggia indiana considerata una delle meraviglie del mondo. Tra i vicini di Mittal c’è il Sultano del Brunei mentre per i figli ha comprato ville esclusive a Belgravia e Mayfair, altre zone "in" della capitale londinese. I fratelli Hinduja hanno invece comprato Carlton House Terrace, a due passi da Trafalgar Square, sul Mall che conduce a Buckingham Palace. Un gioiello immobiliare pagato 86 milioni di euro. Quasi altrettanti verranno spesi per trasformare le 60 stanze attuali in comodi alloggi per i 38 membri della famiglia. Ma nella capitale inglese è facile imbattersi in altre perle immobiliari, catalogate come super prime. Per esempio costa 44.800 euro al metro quadrato un appartamento in Chesham place, nella zona di Belgravia, sviluppato dalla società Candy & Candy. A New York - spiegano da Cb Richard Ellis, un colosso nella consulenza immobiliare, e dagli intermediari inglesi di Hamptons International - un attico al 15 di Central Park a New York è stato recentemente venduto a 45 milioni di dollari, pari a 36.800 euro al metro quadrato. Il top newyorkese è invece rappresentato dall’attico su tre piani del Pierre Hotel dove la richiesta è stata di 70 milioni di dollari (54,5 milioni di euro), per un valore circa di 43.200 euro al metro quadrato. Nelle vicinanze di Central park - dove ci sono hotel misti in cui una parte resta uso albergo e l’altra viene ristrutturata e poi venduta come residenziale - sorge anche il Plaza dove i prezzi sono arrivati a 44.600 euro al metro quadrato. Il motivo del sorpasso londinese va individuato soprattutto nel declino del dollaro che ha contributo all’abbassamento del valore in sterline e in euro degli immobili. Dall’inizio del 2003 il dollaro nei confronti della sterlina si è infatti deprezzato del 23 per cento. La competizione, quindi, in particolare nel segmento super lusso, è ora con Montecarlo dove nel complesso Le park Palace sono stati venduti appartamenti a 45.400 euro al metro quadrato. Enrico Bronzo