Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  settembre 03 Domenica calendario

Il dizionario di Irene Brin. Il Giornale 3 settembre 2006. SONNO il massimo dei segreti anche se correntemente si citano illustri generali e cantanti famosi capaci di dormire tre ore per notte

Il dizionario di Irene Brin. Il Giornale 3 settembre 2006. SONNO il massimo dei segreti anche se correntemente si citano illustri generali e cantanti famosi capaci di dormire tre ore per notte. Cercate di dormire molto, moltissimo, di ricaricarvi dalla stanchezza, dal nervosismo, dall’angoscia, dormendo. Io assistetti un giorno alla discussione sull’insonnia tra Bergson e Proust che avrei dovuto, se fossi stata capace di farlo, stenografare interamente: fu un sublime squarcio di doppia eloquenza e, ahi! di doppia impotenza, perché infine i due grandi insonni riconobbero che nulla, non la camomilla, non i sonniferi, non l’autosuggestione, non il bagno caldo potevano farli dormire. Tuttavia io penso che ciascuno di noi deve studiare, instancabilmente, su se stesso, le sue reazioni: in genere la stanchezza fisica concilia il sonno, e si dovrebbe fare molto moto nei cattivi periodi. Quanto a me, l’insonnia mi viene dalla vecchiaia: l’addomestico, spiandola perché so che c’è un minuto solo, nella mia veglia, in cui posso vincere. Se riesco, esattamente allora, a posare il libro ed a spegnere la luce, sono salva: altrimenti, mi arrendo per astuzia ed adopro le ore notturne quasi fossero diurne, leggendo, lavorando, scrivendo, rammentando.