Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  settembre 18 Lunedì calendario

Il dizionario di Irene Brin. Il Giornale, 20 agosto 2006. REGALI La persona che decide di fare un regalo a qualcuno si sente tanto altruista da diventare violentemente egoista

Il dizionario di Irene Brin. Il Giornale, 20 agosto 2006. REGALI La persona che decide di fare un regalo a qualcuno si sente tanto altruista da diventare violentemente egoista. / Chi mai offre fiori secondo il gusto altrui e non secondo il proprio? E chi, scegliendo un libro, si libera del proprio gusto? Unicamente tra innamorati è permesso donare Shakespeare perché, prediligendolo, si vuol stabilire un altro legame, intellettuale stavolta; ma tra estranei, tra indifferenti, non è giusto «stringere», non è giusto «imporsi». Bisogna ricordare che sei mesi fa la signora X ha dichiarato casualmente di amare le anturie, e che il dottor Y, l’anno scorso, si entusiasmò per Goethe: e regalare anturie o Il giovane Werther. Quando, in occasione di una visita, un amico vi porta un regalo, se siete veramente bravissime (e bravissimi) dovete esser capaci di arrossire dalla gioia. Un bel rossore è il migliore dei ringraziamenti; ma se non arrivate a tanto, almeno trovate le parole giuste per esprimere riconoscenza ed emozione. Il dono, se fasciato di cartavelina o racchiuso in uno scrigno, va gustato subito e non posto con noncuranza sul tavolino. Scartatelo, guardatelo, fatelo guardare: miracolo! proprio il libro, il rossetto, il fazzoletto, il mazzo di carte che sognavate da anni!