Fonti varie, 4 settembre 2006
Anno III - Centotrentaquattresima settimanaDal 28 agosto al 4 settembre 2006Peste bubbonica Quest’anno, tra il 16 febbraio e il 14 agosto, si sono verificati negli Stati Uniti tredici casi di peste bubbonica, due dei quali letali
Anno III - Centotrentaquattresima settimana
Dal 28 agosto al 4 settembre 2006
Peste bubbonica Quest’anno, tra il 16 febbraio e il 14 agosto, si sono verificati negli Stati Uniti tredici casi di peste bubbonica, due dei quali letali. il numero più alto di appestati registrato in America dal ”94 a oggi.
Cocker Il sindaco di Roma Veltroni è certamente l’uomo del momento. Ha organizzato, mobilitando capitali per dodici milioni di euro, un festival cinematografico a Roma in concorrenza con quello di Venezia (Rutelli ha già detto che sarà meglio cambiar data), ha scritto un romanzo grazie al quale la sua foto con sguardo da cocker giganteggia in tutte le librerie della città. Ha imposto per lo Strega il simpatico Sandro Veronesi, un suo fedelissimo, che adesso deve rendergli il favore ed è venuto a Milano a presentargli il libro e a dire che noi, induriti dalla civiltà moderna, abbiamo ormai difficoltà a cogliere le visioni da cui è rapito il sindaco (deve anche avergli dato qualche consiglio nella stesura, perché sappiamo per esperienza che Veltroni non ha troppa dimestichezza con la penna e d’altra parte la trama – una telefonata a se stesso ragazzo – è tipicamente veronesiana), a Venezia s’è saputo che la figlia Martina s’è data al cinema (regia del fratello di Veronesi) e questo ha provocato un commentino al vetriolo di Massimo Gramellini sulla Stampa, poi ha fatto sapere con un comunicato che nel 2011 correrà per Palazzo Chigi, purché una riforma costituzionale cambi le regole (e dia, suppongono tutti, più poteri al premier), infine si è bellamente calato i pantaloni davanti ai tassinari della città concedendo un finto aumento del numero dei taxi in circolazione e la promessa che le tariffe saranno aumentate. Nessuna liberalizzazione quindi, mentre il ministro Bersani – che s’era illuso d’aver fatto qualcosa – deve girare con la scorta perché i tassisti menano ed è giusto perciò fargli vincere le battaglie. La vera stranezza è che, per la prima volta nella storia, i giornali si sono messi a scrivere contro il Buono per antonomasia, un effetto davvero stravagante considerato che il sindaco tiene al proprio ufficio stampa come ai propri occhi e che quest’ufficio ottiene di solito dalle redazioni tutto il consenso che il sindaco desidera.
Libano Sabato 2 settembre la spiaggia di Tiro è stata trasformata in un set cinematografico, dato che arrivavano le navi italiane cariche dei soldati mandati a tener la pace in quei territori. Il mare grosso ha impedito uno sbarco hollywoodiano e prolungato di parecchie ore lo spettacolo. D’Alema s’è compiaciuto d’aver fatto più presto dei francesi. S’è anche saputo che ci sarà una partita di calcio tra soldati italiani e francesi per celebrare una specie di rivincita sulla finale mondiale (ma la rivincita in realtà s’è già giocata mercoledì a Parigi).
Israele Israele sta discutendo da un mese sulla sconfitta patita dagli hezbollah, la prima della sua storia. Questa specie di autocoscienza collettiva è già sfociata in una crisi politica: il presidente della Repubblica, Moshe Katsav, è accusato di aver violentato una sua ex dipendente, garantendole che, se non avesse ceduto, non avrebbe più trovato lavoro in tutta Israele. C’è già la lista dei candidati alla successione (Amnon Rubinstein e soprattutto Reuven Rivlin, un destro avversato dal premier Olmert). I giornali stanno sparando a zero sui loro militari: il ministro Haim Ramon che ha baciato a forza una soldatessa, il capo di stato maggiore Dan Halutz che ha venduto tutte le sue azioni prima della guerra, ecc. Anche il governo Olmert è in grande difficoktà.
Natascha Natascha Kampusch la giovane austriaca rapita a 10 anni da un uomo chiamato Wolfgang Priklopil che quando lei è fuggita, otto anni dopo, s’è buttato sotto un treno - ha accettato di raccontare la sua storia in televisione, per una somma di denaro consistente (si parla di 100 milioni di euro, ma dovrebbe essere di più) e per una quota dei diritti sulla vendita dell’intervista all’estero. Nel corso della settimana ha difeso Wolfgang con la seguente frase: "Mi portava in palmo di mano, mentre mi calpestava con i piedi". Si è trattato cioè – benché la cosa risulti abbastanza difficile da concepire – di una vera storia d’amore e forse addirittura di una grande, criminale storia d’amore. Natascha, che mentre scriviamo nessuno ha ancora visto, ha fatto filtrare una lettera ai giornalisti e una serie di dichiarazioni sui se stessa e sul mondo che rivelano una donna complessa, matura, sofferente, consapevole e astuta. Un grande personaggio, insomma, che ha saputo tenere a bada e sottomettere a sua volta il suo aguzzino.
Pensioni Lo ”scalone” è quel blocco previsto dalla riforma Dini del ”95 per cui, a partire dal 2008, non sarà possibile andare in pensione se non si sono compiuti 60 anni. Bisogna sapere che le legislazioni pensionistiche di tutto il mondo sono sottoposte a revisione periodica perché in nessun altro settore la realtà modifica il contesto della legge come in questo. Nel nostro caso: Dini aveva calcolato un certo andamento basato su una certa durata della vita media. Ma da allora a oggi la nostra vita media si è allungata di due anni e mezzo. Quindi o ci si rassegna a un costo ancora più alto (impossibile) o si alza l’età pensionabile. Un minimo accenno ai 62 anni ha però scatenato l’iradiddio sindacale. Si naviga adesso verso l’ipotesi che dal 2008 si possa andare in pensione, ma accettando un taglio dell’assegno. Oppure che si resti a lavorare con un incentivo. Intanto, le richieste di pensionamento sono nettamente aumentate: 66.778 domande in più rispetto al 2005, con un incremento di spesa per l’Inps di quasi quattro miliardi (151,8 miliardi di euro spesi nel 2005 contro i 155,6 del 2006).
Vacanze Vacanze estive in Francia: 9 settimane; in Germania: 6; in Inghilterra: 6; in Italia: 13. Rutelli ha detto che sono troppo concentrate e che le scuole dovranno distribuirle con maggior equilibrio nel corso dell’anno. Chiudere tutto tutti insieme risulta anche assai costoso, con periodi di affollamento (e disagi) e altri, lunghi periodi in cui le strutture turistiche restano del tutto inutilizzate.
Tagli La Finanziaria, che prevedeva inizialmente tagli e nuove tasse per un importo di 35 miliardi di euro, è già scesa a 30 perché la sinistra radicale – Rifondazione in testa – ha chiesto di tener conto delle maggiori entrate fiscali e, anche per via di un rischio sussurrato di sciopero generale, il governo ha ceduto quasi subito. La sinistra radicale vorrebbe anche che i cosiddetti sacrifici si spalmassero su due anni invece che su uno (cioè 15 miliardi adesso, 15 l’anno prossimo). Però il Fondo Monetario Internazionale ci ha ammonito che il nostro debito è troppo alto e che non ci possiamo permettere un deficit superiore al 4%, come sarà inevitabilmente anche l’anno prossimo in caso di manovra morbida. C’è anche il rischio, in una situazione finanziaria poco convincente, di un abbassamento del rating del debito (cioè della sua affidabilità), cosa che ci farebbe pagare un tasso d’interesse più alto. Piero Ichino, sul Corriere della Sera, ha suggerito di risparmiare licenziando i tanti statali fannulloni, dato che, dovendosi comunque tagliare delle spese, sarebbe assurdo procedere semplicemente per anzianità, cioè con i prepensionamenti, mandando via cioè indiscriminatamente persone capaci e persone incapaci e tenendo a libro paga personale che non viene mai a lavorare o che se viene non fa assolutamente niente. Vittorio Feltri ha ammonito subito che si tratta di un’illusione: gli statali, comprendendo le loro famiglie, sono 8 milioni, e quale forza politica si metterà contro 8 milioni di elettori? I sindacati hanno fatto subito sapere che non se ne parla proprio.
Anno III -