La Stampa 05/09/2006, pag.25 Lucia Annunziata, 5 settembre 2006
L’esempio di Praga e tutti i guai del Malpaese. La Stampa 5 Settembre 2006. A Praga (ma anche a Vienna, Budapest, Berlino
L’esempio di Praga e tutti i guai del Malpaese. La Stampa 5 Settembre 2006. A Praga (ma anche a Vienna, Budapest, Berlino...): Perché a Praga non ci sono lavavetri? Perché a Praga non ci sono zingari? Perché a Praga non ci sono minacciosi posteggiatori abusivi? Perché a Praga non ci sono fracassoni notturni? Perché a Praga non ci sono «branchi»? Perché a Praga (sui mezzi pubblici, nella metropolitana, per strada, di giorno e di notte) ci si sente più sicuri? Perché a Praga non ci sono spacciatori per le strade (che spacciano sotto gli occhi di tutti)? Perché a Praga non ci sono imbrattatori? Perché a Praga non ci sono vandali? Perché a Praga ci sono toilette in ogni angolo, anche nei parchi, tenuti molto puliti da personale di servizio, invece da noi no? Io lo so perché, ma gradirei una risposta dagli «abitanti dell’Olimpo». Gaetano Frisenda Mi piace questa sua poesia. Scommettiamo che, dal tono delle sue domande, riesco a indovinare le risposte che lei si aspetta? Comincio dalle possibili risposte. A Praga non ci sono: 1) perché tutti i Paesi che lei cita sono più civili del nostro; 2) perché tutti i Paesi che lei cita hanno uno Stato più efficiente; 3) perché tutti i Paesi che lei cita hanno forze di polizia più organizzate; 4) perché tutti i Paesi che lei cita hanno legislazioni più «punitive» nei confronti di reati anche minori; 5) perché in tutti i Paesi che lei cita c’è una tradizione, quella nordica, che implica maggior rispetto della cosa pubblica. Ma, chissà perché, io penso che lei si aspetti altre risposte: 1) i lavavetri, gli zingari, i fracassoni notturni, gli spacciatori di droga e i vandali non sono nei Paesi che lei cita perché sono tutti da noi come immigrati clandestini; 2) perché in tutti i Paesi che lei cita non è al governo il centro-sinistra. Mi faccia sapere se ho indovinato. Lucia Annunziata