La Stampa 05/09/2006, pag.2 Guido Ceronetti, 5 settembre 2006
Altrove. La Stampa 5 settembre 2006. E’ possibile quindi che la stella che i Magi videro fosse veramente una cometa, e in questo caso la cometa di Halley
Altrove. La Stampa 5 settembre 2006. E’ possibile quindi che la stella che i Magi videro fosse veramente una cometa, e in questo caso la cometa di Halley. Potremmo allora ipotizzare la nascita di Gesù nella notte fra il 4 e il 5 ottobre del 12 a.C., quando la cometa passò al perielio e la sera tramontava insieme con Venere alla fine dello Scorpione... I Magi videro, circa un anno e mezzo prima, la cometa a oriente congiunta a Marte nella costellazione del Cancro... Gesù morì durante la settimana della Pasqua ebraica, Pasqua che iniziava la sera del giorno in cui cadeva il primo plenilunio dopo l’equinozio primaverile. Aveva circa 33 anni, così se poniamo la nascita al 12 a.C. la morte la dobbiamo porre al 22 d.C. / Quindi prendiamo, come semplice ipotesi di studio, il Tema della morte di Gesù redatto per il 10 aprile del 22 d.C. alle ore 16. Guido Ceronetti RENZO BALDINI: Quale oroscopo per Gesù? - in «Linguaggio Astrale» - N.2 - Estate 2006 (pubblicazione non in commercio)