Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  settembre 05 Martedì calendario

Altrove. La Stampa 5 settembre 2006. E’ possibile quindi che la stella che i Magi videro fosse veramente una cometa, e in questo caso la cometa di Halley

Altrove. La Stampa 5 settembre 2006. E’ possibile quindi che la stella che i Magi videro fosse veramente una cometa, e in questo caso la cometa di Halley. Potremmo allora ipotizzare la nascita di Gesù nella notte fra il 4 e il 5 ottobre del 12 a.C., quando la cometa passò al perielio e la sera tramontava insieme con Venere alla fine dello Scorpione... I Magi videro, circa un anno e mezzo prima, la cometa a oriente congiunta a Marte nella costellazione del Cancro... Gesù morì durante la settimana della Pasqua ebraica, Pasqua che iniziava la sera del giorno in cui cadeva il primo plenilunio dopo l’equinozio primaverile. Aveva circa 33 anni, così se poniamo la nascita al 12 a.C. la morte la dobbiamo porre al 22 d.C. / Quindi prendiamo, come semplice ipotesi di studio, il Tema della morte di Gesù redatto per il 10 aprile del 22 d.C. alle ore 16. Guido Ceronetti RENZO BALDINI: Quale oroscopo per Gesù? - in «Linguaggio Astrale» - N.2 - Estate 2006 (pubblicazione non in commercio)