Paolo Manazza, Corriere Economia 4/9/2006, 4 settembre 2006
Il 16 settembre di quest’anno si inaugurano le tre mostre (a Padova, Verona e Mantova) dedicate ad Andrea Mantegna per il quinto centenario dalla morte
Il 16 settembre di quest’anno si inaugurano le tre mostre (a Padova, Verona e Mantova) dedicate ad Andrea Mantegna per il quinto centenario dalla morte. Negli ultimi venti anni sul mercato internazionale dell’arte di dipinti del Mantegna se ne sono visti ben pochi. Nel giugno del 1986, a Montecarlo, ricompare in un’asta Sotheby’s una magnifica tela che raffigura la "Madonna con il Bambino e i santi Giuseppe, Elisabetta e Giovan Battista". Un quadro di cui si erano perse le tracce nel 1909 quando era stato inventariato in una collezione privata di Marsiglia. In asta viene acquistato da un collezionista europeo per l’equivalente di 1.652.093 sterline di allora. Allora la cifra fece quasi scandalo, oggi viene considerata ridicola. Il record assoluto per il Mantegna durante un’asta è comunque recente. Risale esattamente al 23 gennaio del 2003 quando da Sotheby’s, a New York, una tavoletta di soli 38 per 40 centimentri raffigurante la "Discesa nel Limbo" è stata venduta per 25,5 milioni di dollari. Pari a 23.766.000 euro.