Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  settembre 05 Martedì calendario

Si fa un gran parlare della scarsità di test antidoping nella Formula 1. Il dottor Riccardo Ceccarelli, fondatore di Formula Medicine: «L’ambiente della Formula Uno, che spesso non sa distinguere tra medico e fisioterapista, non è culturalmente e fisiologicamente predisposto al doping doloso

Si fa un gran parlare della scarsità di test antidoping nella Formula 1. Il dottor Riccardo Ceccarelli, fondatore di Formula Medicine: «L’ambiente della Formula Uno, che spesso non sa distinguere tra medico e fisioterapista, non è culturalmente e fisiologicamente predisposto al doping doloso. vero che i test antidoping andrebbero fatti a ogni Gran premio, ma questo ambiente non è terreno fertile. L’Epo e gli anabolizzanti ai piloti non servirebbero. Servirebbe, piuttosto, un doping per il cervello, ma ci vorrebbe dietro un’organizzazione che non esiste. Le anfetamine andavano di moda nella preistoria della Formula Uno».