Nova Il Sole 24 Ore 31/08/2006, pag.5 Luigi DellཿAglio, 31 agosto 2006
L’irresistibile interpretazione degli acronimi. Nova Il Sole 24 Ore 31 agosto 2006. Dal pubblico una voce propone: Ibm
L’irresistibile interpretazione degli acronimi. Nova Il Sole 24 Ore 31 agosto 2006. Dal pubblico una voce propone: Ibm. Il corretto sviluppo dell’acronimo è "International business machine". Invece la macchina risponde, scherzosa: "Illusional baroqueness machine", cioè "Illusoria (o illusionistica) macchina barocca". Ilarità generale (ma l’Ibm non se l’è presa per questo gioco). Altro acronimo: "National science foundation" (sigla di un’autorevole istituzione scientifica Usa) diventa "National science flirtation" e i ragazzi ridono. Al prototipo vengono proposti acronimi ben conosciuti, e lui deve interpretarli, cioè alterarli, in maniera divertente. "HaHacronym", realizzato da Oliviero Stock e Carlo Strapparava dell’Itc-Irst (Istituto per la ricerca scientifica e tecnologica) di Trento, è unico al mondo. Se, per far diventare buffo un acronimo, si scelgono parole a caso, il risultato è accettabile solo nel 6% dei casi. "HaHacronym", invece, sforna acronimi irresistibili in sei casi su dieci. Come fa? "Dispone di una base di conoscenza lessicale, molto ampia. Ragiona sulla semantica delle parole e sulle relazioni tra di loro, sull’acronimo in sé, sul suo ritmo. E decide completamente da solo" spiega Stock. Il sistema ha già vinto un premio. Nel 2003, Radio Tre della Rai organizza una gara: gli ascoltatori sono invitati a produrre acronimi spassosi. Stock telefona: può partecipare un agente artificiale? E gli acronimi creati dal sistema ricevono il premio speciale della giuria. L’umorismo computazionale è una forma di affective computing destinata ad affermarsi sempre più. Rende efficace la persuasione, qualunque sia lo scopo; è uno stimolo al quale i bambini sono molto sensibili. L’umorismo, osserva Stock, libera energia nell’interlocutore e incentiva motivazione e creatività. HaHacronym è stato il primo progetto di umorismo computazionale finanziato dalla Commissione europea. L’università di Edimburgo ha ideato un programma simile; produce punning riddle (indovinelli e giochi di parole). Eccone uno. "What do you call a murderer with fiber"? Risposta: "A cereal killer". Luigi Dell’Aglio