Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  agosto 30 Mercoledì calendario

COTA

COTA Roberto Novara 13 luglio 1968. Politico. Della Lega Nord. Dal 2010 presidente del Piemonte. Eletto alla Camera nel 2006 e 2008 (capogruppo). Sottosegretario alle Attività Produttive nel Berlusconi II e III (2001-2006) • «[...] si era iscritto alla Lega Nord quando aveva 22 anni. Folgorato da un’intervista a Panorama di Umberto Bossi. Contare gli iscritti alla sezione di Novara, in quel 1990, non era difficile: cinque. [...] Si erano conosciuti su una vecchia Citroen bordeaux [...] ”Io avevo fatto scena muta per l’emozione” [...] Un tipo così, ”il Cotino”. Ama il basket, va a correre per tenersi in forma, vive a Milano, ma ha conquistato Torino senza urlare quasi mai. Quello che la gente voleva sentire, non ha mancato di dirlo in campagna elettorale: ”Torino deve tornare ad essere Torino, non può essere Tunisi”. Oppure: ”Se vincerò, vi garantisco interventi forti contro l’abusivismo, lo spaccio di droga e l’immigrazione clandestina” [...]» (Niccolò Zancan, ”La Stampa” 30/3/2010) • «[...] è considerato una colomba nel partito di Bossi. Lontano dagli accenti spesso duri di alcuni suoi compagni di partito, è avvocato penalista [...]» (’La Stampa” 30/8/2006) • «Capogruppo della Lega a Montecitorio, Roberto Cota è diventato il ”cane da guardia” di Fini alla Camera, quello incaricato di stopparne le ”fughe in avanti”. [...]» (’la Repubblica” 22/11/2009) • «[...] un novarese con l’aria da primo della classe [...] il più duro. Guai, durante la trasmissione di una tavola rotonda, mettere in dubbio le virtù politiche dei padani: prima o poi si inalbera e strilla come un’aquila [...]» (Guido Quaranta, ”L’espresso” 18/6/2009) • «[...] una macchina da voti certificata [...]» (Francesco Bonazzi, Marco Damilano, ”L’espresso” 24/4/2009).