Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  agosto 29 Martedì calendario

ANTICHE VERNICI

Scoperto il segreto della "vernice" con cui gli uomini preistorici dipingevano i graffiti nelle caverne. Sono stati necessari metodi di indagine moderni - come il microscopio elettronico e la spettroscopia molecolare - per capire da dove veniva il pigmento nero. I micropaleontologi dell’Imperial College di Londra, guidati da Randall Perry, hanno trovato che l’ingrediente principale è uno strato vetroso che si trova nelle rocce e nelle pareti dei canyon.
La vernice preistorica è composta per la maggior parte da silicati, provenienti dall’atmosfera o dalla roccia stessa, che con il tempo si stratificano formando il pigmento. Questo va contro le teorie precedenti, che sostenevano un’origine animale. Se così fosse, la composizione sarebbe stata ricca di ferro e manganese, prodotti di scarto dei microrganismi.