Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  agosto 28 Lunedì calendario

MOLTRASIO

MOLTRASIO Andrea Bergamo 7 ottobre 1956. Imprenditore. Ex vicepresidente di Confindustria. Dottore in ingegneria chimica, membro del cda Rcs • «[...] imprenditore bergamasco nel settore delle vernici e in quello della sanità [...]» (Giacomo Ferrari, ”Corriere della Sera” 5/11/2006) • Candidato alla successione di Montezemolo, «[...] è uno che si muove con il passo felpato e non ha molti nemici. Legato a Giampiero Pesenti, che l’ha voluto nel consiglio di Rcs MediaGroup, ha un curriculum confindustriale a 360 gradi. stato a capo di una territoriale di rango come Bergamo (dove grazie alle sue arti diplomatiche è stata di fatto annessa la Confartigianato) [...] Conosce molto bene il sistema confindustriale: insieme agli allora presidenti di Varese e Brescia, Marino Vago e Aldo Bonomi, ha organizzato la campagna per Montezemolo. Ha conquistato la delega per l’Europa, prendendo il posto di un industriale del calibro di Gianmarco Moratti. Ma soprattutto è stato fino [...] a capo del cosiddetto Club dei 15, un organismo che raggruppa le territoriali (molte delle quali lombarde) dove il manifatturiero prevale sul terziario. Nato quasi come forma di protesta verso la presunta troppa attenzione di Confindustria nei confronti delle aziende di servizio, il Club è stato pienamente recuperato da Moltrasio e oggi rappresenta un pacchetto che vale il 20,1 per cento dell’assemblea. Lui spera di attingervi a piene mani (anche se dentro ci sono associazioni, come Brescia, che potrebbero tradirlo). Contro Moltrasio sono pronti a schierarsi la Bracco, che lo considera troppo montezemoliano; la Federchimica (alla quale pure è iscritto con la sua azienda) e il Sud, che guarda al Club dei 15 come a un covo di leghisti. Tra i veneti non è granché popolare. Il presidente dell’Emilia, Anna Maria Artoni, sarebbe invece pronta a sostenerlo. Il suo tallone d’Achille, la scarsa notorietà, potrebbe alla fine risultare premiante tra i piccoli imprenditori. [...]» (Stefano Livadiotti, ”L’espresso” 24/5/2007).