Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  agosto 27 Domenica calendario

Nel 2005 sono stati più di un milione e mezzo (1.660.051) gli assegni protestati per un totale di quasi quattro miliardi di euro (3

Nel 2005 sono stati più di un milione e mezzo (1.660.051) gli assegni protestati per un totale di quasi quattro miliardi di euro (3.993.410.373). La regione che detiene il primato è la Lombardia, con 281.798 protesti per un totale di 697.854.820 euro. Seguono Lazio e Campania, rispettivamente con 276.798 protesti per un valore di 688.339.956 euro e con 252.629 contestazioni per 668.622.647 euro. I veri maestri dell’assegno a vuoto però vivono a La Spezia: pochi colpi ma ben assegnati. L’importo medio unitario degli assegni a vuoto è infatti il più alto d’Italia, 22.250 euro a titolo bancario. A Milano, invece, l’importo è basso, solo 2.722 euro. Nel 2004 i protesti erano stati 1.688.879 per un totale di 4.144.866.033 euro, nel 2003 1.640.222 per 3.917.120.672 e nel 2002 1.678.927 protesti per un cifra di 3.499.261.208 euro.