Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  agosto 22 Martedì calendario

Stéphanie di Monaco ha partecipato per beneficenza al programma "Fort Boyard", gara a squadre di abilità fisica e prontezza di riflessi che si svolge in un’antica rocca al largo dell’ Ile de Rè, sull’Atlantico

Stéphanie di Monaco ha partecipato per beneficenza al programma "Fort Boyard", gara a squadre di abilità fisica e prontezza di riflessi che si svolge in un’antica rocca al largo dell’ Ile de Rè, sull’Atlantico. Sabato sera, per il debutto in prima serata di Stéphanie nel maniero, abitato da tigri, topi, insetti, eccetera, quasi quattro milioni e mezzo di telespettatori si sono sintonizzati su France 2 (miglior share della stagione, 23,8%). Poiché aveva un braccio ingessato per via di una tendinite, Stéphanie non ha dovuto affrontare le prove fisiche più impegnative come attraversare una stanza senza toccare il pavimento con l’aiuto di una scala appesa in orizzontale o arrampicarsi su una parete con il sostegno di qualche gancio piantato nel muro. Alla fine della gara la principessa e la sua squadra hanno vinto un bottino di 28.230 euro, destinato all’ associazione "Fight Aids Monaco", di cui Stéphanie è madrina: solo per questo, dopo mesi di trattative con la produzione, aveva accettato di esibirsi nel programma, il prediletto dai suoi figli. Uniche condizioni poste da Stéphanie: portare sull’ isolotto la sua guardia del corpo e di potersi scegliere i compagni di squadra. La produzione le aveva preparato una tenuta aderente piuttosto sexy, ma Stéphanie ha rifiutato d’indossarla: "La divisa degli uomini, più ampia, andrà bene anche per me". Una volta imbarcata non ha fatto capricci: ha viaggiato in treno fino alla Rochelle, ha mangiato alla mensa di tecnici, conduttori, partecipanti, dormito nello stesso albergo a tre stelle e commentato, come gli altri: "Un’esperienza indimenticabile".