Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  agosto 21 Lunedì calendario

OSSA DI CERVO

Una nuova tecnica che consente di attaccare le protesi direttamente al corpo umano senza il rischio di infezione è stata sviluppata dai ricercatori dell’università di Londra. Fino a oggi, infatti, le protesi sono fissate all’esterno dei monconi: se il nuovo metodo funzionerà, potrebbe aprire la strada ad arti artificiali controllati direttamente dal sistema nervoso, oltre ad evitare lo sfregamento caratteristico nelle protesi tradizionali. I ricercatori sono partiti dall’osservazione di come le corna del cervo sono fissate alla pelle per sviluppare la loro nuova metodologia, chiamata Intraosseous Transcutaneoius Amputation Prosthesis (ITAP). Questa prevede l’inserimento di un perno in titanio direttamente sull’osso. Il pericolo d’infezione è scongiurato, facendo in modo che la pelle formi un "sigillo" richiudendosi intorno al perno.