città della scienza 21/08/2006, 21 agosto 2006
OSSA DI CERVO
Una nuova tecnica che consente di attaccare le protesi direttamente al corpo umano senza il rischio di infezione è stata sviluppata dai ricercatori dell’università di Londra. Fino a oggi, infatti, le protesi sono fissate all’esterno dei monconi: se il nuovo metodo funzionerà, potrebbe aprire la strada ad arti artificiali controllati direttamente dal sistema nervoso, oltre ad evitare lo sfregamento caratteristico nelle protesi tradizionali. I ricercatori sono partiti dall’osservazione di come le corna del cervo sono fissate alla pelle per sviluppare la loro nuova metodologia, chiamata Intraosseous Transcutaneoius Amputation Prosthesis (ITAP). Questa prevede l’inserimento di un perno in titanio direttamente sull’osso. Il pericolo d’infezione è scongiurato, facendo in modo che la pelle formi un "sigillo" richiudendosi intorno al perno.