Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 08 Giovedì calendario

M’INFILO I JEANS, O BEVO PRIMA UNA COCA-COLA?

Nòva Il Sole-24 Ore,8/12/2005
Quantocisembrairrimediabilmentesuperato, oggi, il film Via col vento, ambientato in Georgia? Ebbene, molto prima delle scaramucce amorose tra Rossella O’Hara e Rhett Butler (anno 1939), qualcuno, proprio in quella terra, inventò... la Coca-Cola. La quale invece ha resistito, e resisterà, allo scorrere del tempo.
Chi se ne scola litri e litri, e senza di lei non potrebbe più vivere, deve dire grazie al signor John Pemberton. Nato a Knoxville, in Georgia, a 19 anni era già medico. Più tardi aprì una farmacia, ma fu il trasferimento ad Atlanta a cambiare la sua vita. Lì, infatti, cominciò a sviluppare una serie di bevande, con funzioni terapeutiche. Una di queste, antesignana della Coca-Cola, era il Pemberton’s French Wine Coca, fatto con vino ed estratto di coca, utile per curare disturbi nervosi e mal di testa. Con l’avvento del proibizionismo, Pemberton cambiò formula a favore di uno sciroppo che conteneva solo coca. Ma il divieto fu foriero di un’intuizione. E nel cortile di casa, al pari di uno stregone, il nostro cominciò a mescolare in un recipiente di ottone degli ingredienti: estratti di cocaina e di noci di cola, un bel po’ di caffeina e zucchero anziché vino. Mancava qualcosina: un goccio di acqua gassata.
Signori, la Coca-Cola era nata. Più o meno. Perché poi sono stati tanti, negli anni, gli aggiustamenti alla bevanda - il nome glielo dette Frank Robinson, contabile di Pemberton - che oggi, come la Nutella, è un mistero per tutti. Ma le sue radici affondano in quel cortile, ad Atlanta.
Epocali non meno della Coca-Cola, i jeans sono figli, indovinate un po’?, di un signore che di nome faceva Levi. Levi Strauss. Lasciò New York per San Francisco, dove aprì con la sorella e il cognato un negozietto di tessuti destinati ai minatori.
Un giorno ricevette la lettera di un cliente affezionato, Jacob Davis, che faceva il sarto. Scrisse a Levi di alcuni pantaloni cuciti in un modo particolare, con dei chiodini piazzati agli angoli delle tasche. Strauss credette nell’innovativo modello del suo cliente, e investì i suoi risparmi per ottenere il brevetto. Così, davvero per caso, nacquero i blue jeans. Il loro approdo nel regno della moda ne cambiò la natura, divennero presto un’icona. Su cui hanno scommesso, e hanno fatto i soldi, fior di stilisti. Ma questa è un’altra storia.
Quale delle due invenzioni è stata brevettata prima?
Eliana Di Caro

Risposta: blue jeans (1873); Coca-Cola (1886)