Claudio Sabelli Fioretti, Magazine 14/4/2006, pagina 54., 14 aprile 2006
«"Mussolini o Santanché?". "Alessandra mi è molto simpatica". "Con lei ha litigato". "Avevo detto che si è trovata a destra per via del cognome, mettendo a profitto il nonno
«"Mussolini o Santanché?". "Alessandra mi è molto simpatica". "Con lei ha litigato". "Avevo detto che si è trovata a destra per via del cognome, mettendo a profitto il nonno. Reagì in maniera mussoliniana con il suo linguaggio molto, molto, molto...". "Molto?". "Molto diretto". "’Vaffanculo Veneziani’. Disse così". "Una definizione di grande portata teorica". "E ’Meglio fascista che frocio’?". "Una battuta grossolana. Ma anche un modo per semplificare. Dimentica la seconda parte della battuta e vedi in positivo la prima parte. E’ un modo per riaffermare un’identità difficile. Ci vuole fegato a dire una frase del genere, no?"» (Marcello Veneziani a Claudio Sabelli Fioretti, Magazine 14/4).