Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  aprile 20 Giovedì calendario

Gian Luigi Rondi, da 25 anni presidente del premio David di Donatello (ma prima era addetto stampa e poi vicepresidente), ricorda che tra tutte le stelle del cinema che ha incontrato gli è rimasta impressa nella memoria soprattutto Elizabeth Taylor: «Divina

Gian Luigi Rondi, da 25 anni presidente del premio David di Donatello (ma prima era addetto stampa e poi vicepresidente), ricorda che tra tutte le stelle del cinema che ha incontrato gli è rimasta impressa nella memoria soprattutto Elizabeth Taylor: «Divina. Nel ’60 arrivò a Taormina per "Improvvisamente l’estate scorsa". All’epoca, senza tv, l’indice di gradimento lo davano i 20 mila spettatori del Teatro Greco. Che quella sera impazzirono per lei, urlando a squaciagola il suo nome. Un’mozione incredibile. E lei neppure un capriccio». La più capricciosa, invece fu Joan Crawford: «Premiata nel ’65. Durante la cerimonia fece il suo ingresso da star sul palco con mille sorrisi. Di giorno, però, era un’altra musica: era diventata grande azionista della Pepsi-Cola e se noi, per caso, stappavamo una Coca-Cola non diceva più una parola. Alla fine glielo facevamo apposta». Ricorda con più affetto Audrey Hepburn: «Quando venne a Taormina per "Storia di una monaca" mi fece ridere perché, in italiano, salutò così le altre attrici: "Ringrazio le mie colleghe, che in platea ora stanno certamente parlando di me..."».