Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  aprile 19 Mercoledì calendario

Un blocco di ghiaccio vecchio di un milione di anni, ottenuto trapanando per tre chilometri sotto l’Antartide è stato presentato oggi a Tokyo

Un blocco di ghiaccio vecchio di un milione di anni, ottenuto trapanando per tre chilometri sotto l’Antartide è stato presentato oggi a Tokyo. Il blocco di ghiaccio potrebbe offrire indizi vitali sui cambiamenti climatici, hanno detto gli scienziati giapponesi. I ricercatori, mostrando i campioni cilindrici di quello che hanno definito il ghiaccio più antico mai recuperato, hanno detto che studiare l’aria intrappolata al centro dei campioni, presi da varie profondità sotto terra, potrebbe anche aiutare a prevedere come la struttura climatica del nostro pianeta potrà cambiare in futuro. "Il cuore del ghiaccio è fatto da neve caduta nel lontano passato", ha detto il capo del progetto Hideaki Motoyama del National Institute of Polar Research, indossando un parka dopo aver presentato il ghiaccio in una stanza tenuta a una temperatura di meno 20 gradi. "Possiamo utilizzarlo per esaminare i cambiamenti nella temperatura, nei livelli di diossido di carbonio e del metano nel corso degli anni, informazioni che sono disponibili solo nella parte centrale del ghiaccio", ha detto. I ricercatori hanno passato oltre due anni nella base di Dome Fuji, nell’Antartide orientale, impegnati nella delicata operazione di trapanare la coltre di ghiaccio, fino a ottenere i campioni a gennaio e alla fine spedirli in Giappone. Le ricerche basate su un precedente studio sull’Antartide e pubblicate dalla rivista Nature lo scorso anno hanno mostrato che la concentrazione di diossido di carbonio e metano sono molto più alte adesso che in qualsiasi periodo degli ultimi 650.000 anni. Il team giapponese cercherà di andare oltre e spera anche che i campioni di ghiaccio diano l’opportunità di studiare dei piccoli organismi intrappolati all’interno.