Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  aprile 18 Martedì calendario

1942. NASCE LA DEMOCRAZIA CRISTIANA

Ad Alcide De Gasperi si diede la responsabilità di questa sconfitta, che infatti segnò la fine della sua lunga carriera (un anno prima della morte) e segnò il tramonto di quella coalizione di centro che resse l’Italia nella prima legislatura della repubblica.
Molti affermano che il cattolico ed antifascista De Gasperi fu proprio lui a dire di no al Vaticano ed all’anziano don Sturzo opponendosi all’apertura a destra. Il Vaticano non glielo perdonò mai ed il pontefice Pio XII non ricevette lo statista in occasione del trentesimo anniversario del suo matrimonio.
In effetti aria di fronda verso la DC c’era, visto che Gedda scriverà poi nelle sue "Memorie inedite" (Mondadori, Milano 1998) " "Gli chiedo (a Pio XII) se dobbiamo continuare ad appoggiare la Dc con i Comitati Civici ed Egli approva questo orientamento, ma consiglia di non attaccare le destre perché non diventino a loro volta anticlericali".

E sappiamo che da quel momento, attraverso una lunga e difficoltosa transizione, la DC il maggior partito italiano, si muove, tra oscillazioni e incertezze, passi avanti e ritorni all’indietro, o verso l’incontro con una parte della sinistra ritenendo indifferibile una stagione nuova, di moderato riformismo. E più avanti, scomparso De Gasperi, concorreranno a determinare la direzione di quel processo prima di tutto fattori internazionali (destalinizzazione intrapresa da Kruscev), poi interni (ascesa di Papa Giovanni XXIII che si dedicarà più ai compiti evangelici e pastorali piuttosto che a quelli ideologici).