Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  aprile 18 Martedì calendario

1942. NASCE LA DEMOCRAZIA CRISTIANA

Di fronte al pericolo di aprire la strada a una maggioranza della sinistra o a una situazione di ingovernabilità (nonostante l’apporto dei liberali, dei repubblicani, dei socialdemocratici) De Gasperi si trovò di fronte a forti pressioni della gerarchia ecclesiastica che lo invitavano ad aprire alle forze di destra.

Ma l’ "Esperimento Sturzo" fallì clamorosamente.

"Nell’Operazione Sturzo, il Papa avrebbe voluto la costituzione di un’unica lista per le elezioni comunali romane fra tutti i partiti anticomunisti, e incaricò don Luigi Sturzo di condurre appunto l’operazione. Il Papa l’ideatore, Gedda come al solito l’organizzatore; pronto a mobilitare le sue legioni, e a far piovere dal cielo (milioni di manifestini dagli aerei) i "messaggi della fede".

"Ma Papa Pio XII e Gedda, che nel frattempo era diventato Presidente generale dell’ACI, dovettero subire il rifiuto di tutti i Presidenti dei rami dell’ACI, e cioè "[...] Carretto (Giac), Badaloni (Maestri Cattolici), Miceli (Gioventù Femminile) e Carmela Rossi (Donne Cattoliche), come pure la Fuci e i Laureati Cattolici; e questo perché l’operazione Sturzo coinvolgeva l’elettorato di destra. Soltanto Maltarello, presidente degli Uomini di Ac, si dichiarò favorevole" .