Internet, 18 aprile 2006
1942. NASCE LA DEMOCRAZIA CRISTIANA
"Nel 1948, Pio XII e Gedda conquistarono democraticamente il potere in Italia. Ma la DC, che da quelle elezioni emerse come forza incontrastata, non gliene fu grata. Se ci fu un uomo odiato da molti democristiani fu appunto Luigi Gedda. Si temette infatti che egli, capo reale del popolo cattolico italiano, potesse usare questa forza per insidiare il principio del partito democratico cristiano. Gli fu ostile De Gasperi, gli furono ostili la sinistra democristiana di Dossetti e Fanfani. Ma soprattutto, è il caso più singolare, egli ebbe ostili parti rilevanti dell’Azione cattolica: gli universitari cattolici, i laureati cattolici, tutta la rete che faceva capo a monsignor Giovanni Battista Montini, che pure era sostenitore dell’appoggio della chiesa alla DC, ma che voleva che fosse il partito, e non l’Azione cattolica, a ereditare la forza politica conquistata attraverso le elezioni"...."Gedda dovette subire l’ostilità interna all’Azione cattolica, fino al punto che la stessa Giac, con Carlo Carretto, lo abbandonò e abbandonò il Papa negli anni Cinquanta contribuendo così all’isolamento di Luigi Gedda. Il suo tempo era finito"...... " Di lui neanche la chiesa cattolica conserva un ricordo, non credo che egli sarà adeguatamente commemorato e la democrazia italiana non accetta di annoverare i Comitati civici di Gedda tra i suoi fondatori, appunto per la sua cultura laica". (articolo di Gianni Baget Bozzo da "Il Giornale" del 28 settembre 2000, commemorando Gedda)
Torniamo proprio al 1948, e a De Gasperi. Fin dall’inizio di questa mobilitazione cattolica, il clerico-moderato De Gasperi inizia ad avere aspri dissidi con Pio XII; non respinge il contributo di queste campagne elettorali, di tipo sanfediste, ma nemmeno vuole "uno smantellamento delle poche autonomie del laicato sopravvissute sotto Pio XI e un’attenzione spasmodica, multiforme, martellante, quasi ossessiva per i mezzi di comunicazione di massa" (ib. pag. 96), su cui Gedda e Pio XII hanno concentrato i loro sforzi e ne hanno fatto una direttrice di attacco.