Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  aprile 18 Martedì calendario

1942. NASCE LA DEMOCRAZIA CRISTIANA

Mentre Don Sturzo è in quella situazione, Mussolini il 19 maggio incontra Alcide De Gasperi, e il trentino (tanto odiato da M. quand’era a Trento) non oppone rifiuto a priori ai progetti mussoliniani, compresa la riforma elettorale. Fu il colpo di grazia che mise alle corde e isolò del tutto Don Sturzo, che prima dovette dimettersi da segretario, e l’anno dopo (invitato!!!) a prendere la via dell’esilio ("per non creare problemi alle autorità ecclesiastica"). Rimarrà a Londra in esilio per ventidue anni.

Il 20 maggio 1924 Alcide De Gasperi è nominato segretario del Partito Popolare. Ma si è appena insediato, quando il 30 dello stesso mese avviene la scomparsa di Matteotti; si teme il peggio; poche settimane dopo c’è l’Aventino, e quando viene rinvenuto il cadavere di Matteotti il fascismo e quasi sull’orlo della disfatta.
A quel punto l’opposizione di De Gasperi al fascismo e a Mussolini diventa ferma decisa e risoluta anche se (con un Mussolini uscito poi indenne dalla bufera) dovette pagare lo scotto col suo ritiro dalla vita politica attiva a seguito dello scioglimento del Partito e, dopo un periodo persecutorio, un arresto, una condanna, qualche mese di galera e un domicilio coatto, si rifugiò nella Biblioteche Vaticana a fare schede, per sfuggire a ulteriori persecuzioni del fascismo.